Museo ebraico di Roma

Il Museo Ebraico di Roma, ospitato nel complesso monumentale del Tempio Maggiore, è aperto dal 1960 per ospitare le raccolte della Comunità Ebraica di Roma.

Il Museo Ebraico di Roma, ospitato nel complesso monumentale del Tempio Maggiore, è aperto dal 1960 per ospitare le raccolte della Comunità Ebraica di Roma: argenti romani del Sei e Settecento, tessuti preziosi provenienti da ogni parte d’Europa, pergamene miniate, marmi scampati alla demolizione delle Cinque Scole del ghetto.

Il 22 novembre 2005 il museo ha riaperto dopo lavori di rinnovamento: sette sale espositive completamente nuove, con un percorso didattico studiato per offrire risalto ai magnifici oggetti d’arte e ai preziosi documenti che raccontano la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le relazioni fra gli ebrei e la città, le feste dell’anno e quelle della vita.

Un punto di riferimento unico per scoprire le tradizioni, la religione e la storia degli ebrei romani, appartenenti a una comunità fra le più antiche al mondo.

Il museo ha oggi:

  • Una magnifica raccolta risalente soprattutto ai secoli del ghetto (1555-1870), di circa 400 argenti, 900 tessuti, 100 marmi, oltre a calchi, documenti, pergamene.
  • 600 mq. di superficie coperta, accessibile ai portatori di handycap, climatizzata.
  • 7 sale espositive.
  • Vetrine e sostegni per le opere progettati secondo i più aggiornati criteri museologici.
  • Didascalie e pannelli in italiano, inglese, ebraico.
  • Un video di 35′, Una Stella sul Tevere, gli ebrei di Roma dall’Emancipazione a oggi, in italiano e in inglese.
  • Il Giardino con la Galleria dei Marmi Antichi. Due sinagoghe, il Tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo, incluse nel percorso di visita.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter