
Il Museo di Bitonto nacque nel 1959 e nel 1965 fu allestito in alcuni ambienti dell’ex episcopio di Bitonto. L’esigenza di salvaguardare il patrimonio delle chiese storiche di Bitonto, nelle quali il culto non veniva più celebrato di frequente, spinse il Vescovo Marena a preservare e custodire le opere d’arte. Lo stesso presule ha raccolto oltre 1800 pezzi storico artistici che vanno dal XII sec. ai primi del novecento e ne ha curato l’esposizione personalmente di oltre 600. Ha organizzato il Museo in pinacoteca, tesoro degli argenti, sculture e lapidario romanico. Finora la sede espositiva della pinacoteca, del tesoro e delle sculture è stata nell’edificio del Seminario tridentino in Via Vescovado, costruito dal vescovo Giovanni Barba (1737-1749); il lapidario invece occupa una grande sala del piano inferiore del palazzo vescovile. Fin da metà degli anni ’70 è stato permanentemente aperto al pubblico.
Informazioni su Museo diocesano di Bitonto (o Museo pinacoteca Mons. Aurelio Marena)
Via Ferrante Aporti, 15
70032 Bitonto (Bari)
0803741289
Fonte: MIBACT
Bitonto: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoBitonto cosa fare
Vedi anche
- Museo archeologico della Fondazione ”De Palo-Ungaro”, Bitonto
- Museo civico “E. Eustachio Rogadeo”, Bitonto
- Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, Bitonto
- Cosa vedere a Bari, dai vicoli della città vecchia ai luoghi di cultura
- Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi, Bari