Il Museo Diocesano ha sede presso il Complesso Episcopale della Cattedrale e consente un percorso archeologico attraverso reperti romani e alto medioevali, di sale di esposizione degli antichi arredi liturgici in argento e in tessuto
Museo diocesano archeologico della Cattedrale, AstiIl Museo Diocesano ha sede presso il Complesso Episcopale della Cattedrale e consente un percorso archeologico attraverso reperti romani e alto medioevali, di sale di esposizione degli antichi arredi liturgici in argento e in tessuto e di altre opere significative, di sale di esposizione temporanea di arte contemporanea.
Accanto al Museo vi è la Cattedrale con esposizione permanente delle sue opere d’arte esposte al culto dei fedeli.
Particolarmente importanti le tavole rinascimentali di Gandolfino da Roreto, la figura più importante dell’area astigiana tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, inizialmente influenzato dalla pittura ligure-nizzarda, si orientò in seguito verso la cultura lombarda.
Completa il Museo una grande sala polifunzionale ricavata nella rimanente navata centrale dell’antica cattedrale di San Giovanni.
In essa torna l’antico coro di Baldino de Surso del 1477
Info dettaglio visite:
Da lunedì a venerdì visite per gruppi su prenotazione
Informazioni su Museo diocesano archeologico della Cattedrale
Via Natta, SNC
14100 Asti (Asti)
0141 532444 – 366 5910176
artesacraasti@libero.it
http://www.astinternational.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=1013
Fonte: MIBACT