
Il Museo di Zoologia di Roma è uno dei più antichi musei scientifici romani. La sua origine risale all’inizio del XIX secolo, con le collezioni zoologiche dell’Archiginnasio Pontificio, legate alla Cattedra di Storia Naturale e Mineralogia, istituita nel 1804 da Pio VII.
Oggi fa parte del Polo Museale La Sapienza ed ha sede in Viale dell’Università. Il museo zoologico è anzitutto una “banca dati” della diversità animale, costituita da collezioni organizzate secondo diversi criteri (sistematici, zoogeografici, ecologici) tali da permetterne un’ agevole consultazione.
Il museo è quindi un laboratorio in cui gli studiosi cercano di comprendere, di ordinare, di classificare la diversità animale, con la ragione e con l’esperienza, tracciando la storia dell’evoluzione attraverso la filogenesi, ma è anche luogo di incontro e divulgazione sia con esposizioni permanenti sia con mostre temporanee. In questo modo alle funzioni di “archivio” e di “laboratorio”, il Museo aggiunge la funzione di “scuola”, di divulgazione didattica e scientifica, in cui attraverso gli “oggetti” vengono illustrati i problemi.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaCosa visitare
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020