Museo di Specchia: dalla civiltà contadina al Museo del bosco e delle fonti rinnovabili

Il Museo comunale di Specchia, attento alla tradizione e all'ambiente, nasce in una città che vanta una lunga storia nella salvaguardia del proprio territorio e nell'impegno a favore dell’utilizzo di energie rinnovabili.

Museo di Specchia - Dalla civiltà contadina al Museo del bosco e delle fonti rinnovabili
Museo di Specchia - Dalla civiltà contadina al Museo del bosco e delle fonti rinnovabili

Al suo interno, infatti, vengono sviluppate tre tematiche principali: la civiltà contadina, il bosco e le fonti rinnovabili. A Specchia la relazione tra uomo, energia e natura è sempre stata molto stretta, partendo dall’uso domestico dell’energia e della natura – il focolare e il bosco – fino allo sviluppo dell’economia locale attraverso l’attività della produzione di carbone necessario anche ad alimentare la locale Centrale a gas povero, chiusa nel 1938.

Informazioni su Museo di Specchia – Dalla civiltà contadina al Museo del bosco e delle fonti rinnovabili

Contrada comunale Casina Croci, 73040 Specchia (Lecce) 0833539391

Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo