Museo di mineralogia “L. Bombicci”, Bologna

Con una superficie espositiva di 850 metri quadrati, il museo occupa il piano superiore dell’edificio che accoglie il Dipartimento di Scienze della Terra. La sede attuale è stata voluta ed ideata dal prof. Luigi Bombicci,
Museo di mineralogia Museo di mineralogia "L. Bombicci", Bologna

Con una superficie espositiva di 850 metri quadrati, il museo occupa il piano superiore dell’edificio che accoglie il Dipartimento di Scienze della Terra. La sede attuale è stata voluta ed ideata dal prof. Luigi Bombicci, primo titolare della cattedra di Mineralogia dell’Università di Bologna, istituita nel 1860, e direttore del relativo Museo che deve a lui la parte più cospicua dei suoi materiali, costituita tra il 1860 e 1903. Complessivamente si tratta di oltre 50.000 campioni di minerali e rocce da tutto il mondo di notevole importanza storica e scientifica. I pezzi esposti sono circa 10.000, suddivisi sia in diverse collezioni generali che in raccolte e mostre tematiche; di particolare interesse quelle che documentano gli aspetti geo-mineralogici del territorio Bolognese; le oltre 150 meteoriti, fra cui si segnala la rara ‘condrite carbonacea’ di Renazzo; le oltre mille bellissime ambre siciliane; i 650 marmi antichi; le pietre dure e paesine; gli antichi strumenti scientifici.

Informazioni su Museo di mineralogia “L. Bombicci”

Piazza di Porta San Donato, 1,
40121 Bologna (Bologna)
0512094926
gianluigi.felice@unibo.it
http://geominpunibo.it

 Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Bologna cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione BOLOGNA iscriviti alla nostra newsletter