
Il museo è sorto all’interno della struttura un tempo utilizzata dalle Ferrovie dello Stato come stazione Lido della città. La costruzione ferroviaria è stata ristrutturata dall’associazione Culturale per la tutela dello Strumento Musicale, diretta dal Dott. Spagna. Inizialmente i pezzi, in attesa di trovare definitiva collocazione presso la struttura attuale, venivano esposti negli stand della “Fiera Agrumaria” e nel Villaggio Oasi di Pentimele. Nel museo sono esposti circa 800 strumenti suddivisi nelle 5 famiglie strumentali di idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni e meccanico-elettrici. Il museo nasce allo scopo di conservare e valorizzare gli strumenti ed allo stesso tempo studiarli. Tali strumenti musicali provengono da tutto il mondo. Sono catalogati anche in base alla tradizione musicale di appartenenza: musica etnica, tradizione popolare, tradizione occidentale “colta”.
Informazioni su Museo dello strumento Musicale di Reggio di Calabria
Viale D. Genoese Zerbi
Reggio di Calabria (Reggio di Calabria)
0965 893233
info@mustrumu.it
Fonte: MIBACT
Reggio Calabria: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Reggio Calabria   Dove dormire a Reggio CalabriaCosa visitare