Museo dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, Roma

Museo dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario  Roma
Museo dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Roma

Il Museo dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario di Roma è stato costituito nel 1938 nell’ambito del Regio Istituto di Patologia del Libro, con l’intento di rappresentare l’ampia casistica dei danni al patrimonio librario. Nel corso dei decenni, il Museo si è continuamente arricchito di reperti che illustrano la manifattura del libro e il suo degrado, formando una raccolta di oggetti unica nel suo genere.

Dal 2001 ha un nuovo allestimento in grado di assolvere alle esigenze della didattica e dell’informazione per ogni fascia di età. Il percorso museale si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente:

  • ai materiali e alle tecniche di manifattura dei documenti antichi e moderni;
  • ai danni e ai molteplici fattori che li causano;
  • alla prevenzione e al restauro.

In un locale adibito a laboratorio, è possibile toccare con mano i materiali utilizzati per il restauro e conoscere – attraverso documentari d’epoca e filmati più recenti – l’evolversi della storia istituzionale e gli interventi più impegnativi che hanno coinvolto i laboratori.

William Morris, un grande studioso dell’architettura, nel secolo scorso affermò che è possibile mettere a confronto i libri con gli edifici medievali. Papiro, carta, pergamena, legno, cuoio e metalli sono alcuni dei materiali di cui sono costituiti i documenti più antichi e le loro legature, osservandoli è possibile scoprire il livello tecnologico e le solide competenze che hanno consentito la produzione di oggetti tanto funzionali, quanto raffinati e preziosi.

Libri e documenti, come tutte le strutture costituite da materiali di natura organica, con il passare del tempo si deteriorano. Il naturale invecchiamento, spontaneo e irreversibile, viene accelerato da diversi fattori di danno come: la conservazione in luoghi non idonei, eventi eccezionali (guerre, alluvioni, incendi …), usi scorretti, restauri impropri o non necessari.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter