
Il museo, di proprietà della signora Rosa Furfari è ubicato presso un appartamento di proprietà della direttrice del museo, al primo piano di un edificio del dopo guerra al centro storico della città. Lo scopo è la valorizzazione e promozione di un patrimonio culturale, quello della seta e della tradizione tessile calabrese in generale, che vanta una storia lunga circa 1000 anni e che ha condizionato in modo forte lo sviluppo dell’economia locale. Esposti nel museo vi sono tessuti, abiti ed accessori raccolti da metà ‘800 fino ai giorni nostri. I reperti custoditi nel museo testimoniano la tradizione tessile e della seta dal processo di lavorazione iniziale fino al prodotto finito. Trovano inoltre trovano spazio anche gli strumenti di lavorazione degli stessi tessuti.
Informazioni su Museo dell’artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese
Via Re Ruggiero , 9
Reggio di Calabria (Reggio di Calabria)
0965 336155
Fonte: MIBACT