Museo della guerra, linea Gotica, Castel del Rio

Vede la luce nel 1978 grazie all’intraprendenza e all’impegno di alcuni cittadini, che si costituirono come associazione volontaria, per esporre la raccolta di reperti e materiali bellici da loro recuperati nella vallata del Santerno. Oggi,
Museo della guerra - Linea Gotica, Castel del RioMuseo della guerra - Linea Gotica, Castel del Rio

Vede la luce nel 1978 grazie all’intraprendenza e all’impegno di alcuni cittadini, che si costituirono come associazione volontaria, per esporre la raccolta di reperti e materiali bellici da loro recuperati nella vallata del Santerno. Oggi, dopo la ristrutturazione del Palazzo Alidosi e grazie ai contributi comunali, dell’Istituto dei Beni Culturali e di alcuni privati, il museo si sviluppa su più di 500 mq di superficie tra le sezioni dedicate alla Grande Guerra, alla Seconda Guerra Mondiale e al passaggio del fronte in vallata, all’attività partigiana e alla deportazione di cittadini di Castel del Rio. La raccolta consta di più di 1600 pezzi e comprende in prevalenza armi, divise, attrezzature, materiale bellico degli eserciti che combatterono nel territorio imolese e bolognese nel corso della seconda guerra mondiale. In buon numero anche reperti e testimonianze sulla realtà locale nel periodo che precedette lo scoppio del conflitto. Una biblioteca tematica, anch’essa frutto di donazioni, raccoglie circa 1500 testi.

Informazioni su Museo della guerra – Linea Gotica

Via Montanara, 1 (c/o Palazzo Alidosi),
40022 Castel del Rio (Bologna)
054295906
museo@museoguerra-casteldelrio.it
http://www.museodellaguerradicasteldelrio.it

 Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Castel del Rio cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CASTEL DEL RIO iscriviti alla nostra newsletter