Oltre 50.000 cartoline per raccontare un secolo e mezzo di storia nei più vari ambiti della vicenda umana, da quando nell’Impero austroungarico il 1° aprile 1869 nacque la prima cartolina al mondo. Inaugurata alla fine
Museo della cartolina e del collezionismo minore S"alvatore Nuvoli", Isera
Oltre 50.000 cartoline per raccontare un secolo e mezzo di storia nei più vari ambiti della vicenda umana, da quando nell’Impero austroungarico il 1° aprile 1869 nacque la prima cartolina al mondo. Inaugurata alla fine degli anni Ottanta grazie ad un’intuizione del suo fondatore Carmelo Nuvoli, da sempre appassionato collezionista, la raccolta di Isera è cresciuta nel tempo, con pezzi dedicati alla storia della cartolina e poi ad amore, arte, costume, moda, guerra, lavoro, letteratura, politica, religione, scienza, tecnica, spettacolo, sport, turismo: non c’è settore che non sia rappresentato. Interessante anche la sezione dedicata alle cartoline di ambito trentino e quelle ad opera di famosi illustratori.
L’esposizione comprende anche calendari, stampe, manifesti, locandine e libri rari. Nelle stanze del museo si alternano anche mostre tematiche temporanee
Informazioni su Museo della cartolina e del collezionismo minore S”alvatore Nuvoli”
Via Galvagni, 10
38060 Isera (Trento)
0464420840
isera@biblio.infotn.it
lunedì-sabato 9.00/12.00-14.30/17.30 da Aprile lunedì-venerdì 9.30/12.00-14.30/17.00
gratuito
Fonte: MIBACT
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo