Museo del tessile e dell’abbigliamento Elena Aldobrandini, Napoli

Il Museo, sito nel complesso monumentale di Piazzetta Mondragone, si pone come centro permanente di alta cultura per la promozione e valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea in Campania, nonché della sua tradizione sartoriale conosciuta a livello internazionale.

Museo del tessile e dell'abbigliamento Elena Aldobrandini, Napoli
Museo del tessile e dell'abbigliamento Elena Aldobrandini, Napoli

Oltre al nucleo storico, costituito da paliotti e paramenti sacri di produzione campana, databili a partire dalla fine del Seicento fino al XIX secolo e tessuti e manufatti ricamati realizzati nell’Istituto Mondragone, databili a partire dal XIX secolo, il Museo offre un ricco repertorio di tessuti da arredamento e passamanerie contemporanei di manifattura leuciana, che coprono l’arco di tempo della prima metà del Novecento e tessuti ed accessori provenienti dalla collezione Mare Moda Capri di Livio De Simone.

Particolarmente interessante è la Sezione – Abbigliamento – frutto di generose donazioni da parte di grandi famiglie aristocratiche napoletane e di note sartorie tra cui la più considerevole per quantità e qualità dei capi è la sartoria Sarli. Gli abiti in esposizione esprimono, nella cura dei dettagli e nella raffinatezza dell’esecuzione, il livello raggiunto dalla sartorialità napoletana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

Un ulteriore tocco di eleganza e di raffinatezza è dato da una rassegna di cappelli, di ombrellini da passeggio e di guanti, databili tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo