
Il museo si trova nel centro storico di Spoleto, in palazzo Rosari Spada.
Il palazzo, edificato nei secoli XVII e XVIII, appartenne all’antica famiglia spoletina che annovera tra i suoi componenti più illustri Virgilio Rosari, cardinale nel 1557, acerrimo nemico di san Filippo Neri.
Nel 1664 il palazzo diviene proprietà dei marchesi Spada di Roma e nei primi anni del XIX secolo passa alla famiglia Marignoli.
Del maestoso interno rimangono i ricchi soffitti a cassettoni inquadrati in fregi murali che ornano le ampie sale del primo e del secondo piano.
Nel cortile si possono vedere i resti di un muro romano di terrazzamento.
Il museo è interessante per la ricca collezione di tessuti ospitata in uno dei palazzi storici più importanti di Spoleto, ex sede della pinacoteca comunale.
Principalmente composta da tessuti, vestiti, ricami e merletti, databili dal XIV al XX secolo, la raccolta si è costituita in seguito a donazioni di privati e acquisti mirati. Vi fanno anche parte abiti teatrali, libri, copioni e appunti di lavoro dei costumisti Marcel Escoffier e Enrico Sabbatini.
Informazioni su Museo del tessile e del costume antico
Corso Mazzini, vicolo III,
06049 Spoleto (Perugia)
074345940
info@iat.spoleto.pg.it
http://www.comune.spoleto.pg.it
Fonte: MIBACT