
Già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del Merletto. In un allestimento suggestivo, che porta anche all’interno del museo la policromia tipica dell’isola, sono esposti rari e preziosi esemplari che offrono una completa panoramica delle vicende storiche e artistiche dei merletti veneziani e lagunari dall’origine ai nostri giorni.
Durante l’orario di apertura del museo sarà possibile vedere all’opera le abili e instancabili maestre merlettaie, ancor oggi depositarie di un’arte tramandata di generazione in generazione.