
Il Comune di Canosa di Puglia, con una delibera podestarile del 25 novembre 1933 n° 280, dispone la creazione di un Museo Civico, le cui competenze di coadiuzione gestionale sono direttamente demandate all’Amministrazione Comunale. Il 28 dicembre 1933, nasce così il Museo Civico, sito in un primo momento nell’Ottocentesco Palazzo Casieri, in Via Terenzio Marrone 45. La struttura architettonicamente classicheggiante, vedeva la distribuzione in sette stanze di straordinari reperti databili fra il VI-V sec.a.C. e il IX-X sec. d.C. Nel maggio del 2007, il Museo si trasferisce per motivi di ristrutturazione al vicino Palazzo Iliceto, ubicato in Via Trieste e Trento, 20. La nuova sede museale è caratterizzata da una scalinata d’ingresso, che consente di accedere attraverso un loggione nella struttura destinata a spazio espositivo. Il Museo Civico ospita al suo interno un vasto repertorio di reperti archeologici che comprendono vasellame daunio, bronzi, epigrafi, manufatti in pietra calcarea e marmo risalenti dall’età Augustea sino al III secolo d.C. Il percorso espositivo inizia al I piano con la sezione dauna “Tu in Daunios”, che si snoda dalla I alla VII Sala. Si procede in seguito al pian terreno con la sezione dedicata agli epigrafi.
Informazioni su Museo civico Canosa di Puglia
“Palazzo Iliceto” Via Trieste e Trento, 20
76012 Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani)
(+39)0883.664729
ufficio.tecnico@comune.canosa.bt.it
http://www.comune.canosa.bt.it
Fonte: MIBACT
Canosa di Puglia: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoCanosa di Puglia cosa fare
Vedi anche
- Museo ecclesiastico della ConCattedrale Basilica di San Sabino, Canosa di Puglia
- Parco archeologico e Antiquarium di S.Leucio, Canosa di Puglia
- Palazzo Sinesi, Canosa di Puglia
- Cosa vedere a Bari, dai vicoli della città vecchia ai luoghi di cultura
- Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi, Bari