Museo archeologico nazionale di Parma

Il Museo fu fondato nel 1760 da Filippo di Borbone per conservare i reperti rinvenuti nel municipium romano di Veleia, tra cui la famosa Tabula alimentaria in bronzo, e fu poi incrementato con l'acquisto di collezioni e con ritrovamenti locali; nel 1867 vi fu creata una delle prime raccolte preistoriche d'Italia.

Museo archeologico nazionale di Parma
Museo archeologico nazionale di Parma

Il Museo archeologico di Parma è articolato in due sezioni. Quella che raccoglie le collezioni storiche comprende spettacolari materiali da Veleia, tra cui le 12 statue in marmo di personaggi della famiglia imperiale giulio-claudia (I metà del I sec. d.C.), notevoli ceramiche greche, italiche ed etrusche e la prestigiosa sezione egizia con sarcofagi, vasi canopi, papiri, bronzetti votivi e l’importante Collezione Magnarini (429 scarabei-sigillo datati dal 2100 al 525 a.C.).
Il ricco medagliere non è normalmente aperto al pubblico.

La sezione che conserva le testimonianze della provincia di Parma comprende materiali preistorici dal Paleolitico all’età del Bronzo (importanti i reperti neolitici, tra cui alcune sepolture, e quelli dalle “terramare” dell’età del Bronzo), protostorici (etruschi e liguri), romani (statue, frammenti architettonici, mosaici, epigrafi funerarie da Parma e dal territorio e un tesoretto di gioielli e monete del III secolo) e longobardi (gioielli provenienti da alcune tombe).

E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo unico per tutti i Musei del Complesso Monumentale della Pilotta e consente di visitare con un unico biglietto Teatro Farnese, Galleria Nazionale e Museo Archeologico. La Biglietteria unica per tutti i musei della Pilotta è localizzata presso la biglietteria della Galleria Nazionale.

Cosa vedere a Parma: Piazza Duomo, Parma ©Foto Francesca CavalcaPiazza Duomo, Parma ©Foto Francesca Cavalca

Le tariffe del Museo archeologico di Parma sono le seguenti:

Musei della Pilotta biglietto intero € 10,00
Musei della Pilotta biglietto ridotto € 5,00
Musei della Pilotta biglietto gratuito per i minori di anni 18
Dopo le ore 14.00 per apertura parziale dell’intero percorso di visita dei musei della Pilotta ingresso con biglietto ridotto € 5,00 Per i gruppi (minimo 10 persone) che intendono visitare solo il Teatro Farnese biglietto ridotto € 5,00

Informazioni su Museo archeologico nazionale di Parma

Piazza della Pilotta , 5
43100 Parma (Parma)
0521 233718
sba-ero.museoarchparma@beniculturali.it
https://www.archeobologna.beniculturali.it/Parma/index.htm
martedì-venerdì ore 9-16.30 sabato, domenica e festivi ore 13-19
Biglietti: € 10,00
Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa Museo archeologico nazionale di Parma - Emilia-Romagna


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione EMILIA-ROMAGNA iscriviti alla nostra newsletter