
Sommario
Ogni anno sono circa 6 milioni i visitatori dei Musei Vaticani (7 i chilometri da percorrere), nel cuore di Roma, ed è considerata l’esposizione permanente al quarto posto nel mondo dietro solo al Louvre di Parigi, al British Museum di Londra, al Metropolitan Museum of Art di New York. I Musei Vaticani, fiore all’occhiello non solo della Città del Vaticano ma di tutto il mondo, sono noti anche per la “Cappella Sistina” e le “Stanze di Raffaello” che da sole valgono un viaggio. Ma non solo. I Musei Vaticani contengono un numero cospicuo di opere di inestimabile valore.
Cosa vedere nei Musei Vaticani, la storia
All’interno dei palazzi rinascimentali, progettati dal Bramante, sono ospitati i Musei Vaticani. che prendono vita proprio grazie ai Papi del rinascimento. Fu Papa Giulio II a raccogliere una serie di sculture esposte nell’allora Cortile delle Statue che oggi prende il nome di Cortile Ottagono. Fu seguito da Innocente VIII e da Sisto IV. Molte opere e gallerie si aggiunsero soprattutto durante il XVIII secolo per volere dei Papi Clemente XIV e Pio VI delle gallerie ed esposte al pubblico. Da qui il nome Museo Pio-Clementino relativa alla sezione dei Musei Vaticani allestita da questi due Papi. Nel XIX secolo il Papa Gregorio XVI fece allestire il Museo Etrusco grazie ai reperti degli scavi dell’Etruria. Il Museo Etrusco conserva una fibula (spilla d’oro) ritrovata nella tomba Regolini-Galassi a Cerveteri e che risale al VII secolo avanti Cristo. nel 1839 fu allestito il Museo Egizio, da Padre Ungarelli egittologo dell’epoca. Nel 1854 Pio IX fece allestire il Museo Cristiano che raccoglie una serie di sculture cristiane. All’inizio del XX secolo fu Pio X ad aggiungere il Lapidario Ebraico che con il Museo Cristiano e il Museo Gregoriano sono stati spostati dal Palazzo Lateranense ad un nuovo edificio, per volere dell’allora Papa Giovanni XXIII.
Visitare Cappella Sistina
I Musei Vaticani contengono anche altre esposizioni e gallerie. Sono parte dei Musei Vaticani anche la Galleria degli Arazzi (raccolta di arazzi di diverse manifatture dei sec. XVI e XVII), la Galleria delle Carte Geografiche (decorata da Gregorio XIII dal 1572 al 1585) e restaurata da Urbano VIII dal 1623 al 1644), le sale Sobieski e dell’Immacolata Concezione, le stanze di Raffaello (volute da Giulio II e Leone X dal 1513 al 1521), la Cappella del Beato Angelico, la Cappella Sistina, fosse la più famosa dell’immenso patrimonio artistico dei Musei Vaticani, voluta da Sisto IX (1471-1484), l’Appartamento Borgia, la Pinacoteca Vaticana, il Museo Missionario-Etnologico. Nel 1973 fu aggiunta la Collezione di Arte Religiosa Moderna e Contemporanea, inaugurata da Paolo VI nell’Appartamento Borgia. Il Museo Storico, fondato anch’esso nel 1973, trasferito nel 1987 nell’Appartamento Papale del Palazzo Lateranense che raccoglie una serie iconografica dei Papi, nonché cimeli dei Corpi Militari Pontifici e della Cappella e Famiglia Pontificia, anche per le cariche ora soppresse; infine, una documentazione del cerimoniale non più in uso.
Come visitare i Musei Vaticani
Ci sono diversi modi per visitare i Musei Vaticani. Prima di iniziare il percorso, tuttavia, è importante conoscere alcuni dettagli per la visita.
“Per evitare qualsiasi tipo di problema, puoi acquistare online il biglietto per la visita ai Musei Vaticani, con ingresso prioritario.”
Cosa è vietato nei Musei Vaticani
- Nei Musei è sempre proibita l’introduzione di bevande alcoliche e super alcoliche. Le stesse dovranno essere lasciate, obbligatoriamente, al guardaroba e ritirate nella stessa giornata. Al guardaroba è consentito consegnare cibi e bevande di qualsiasi genere che, comunque, dovranno essere ritirati prima dell’orario di chiusura dei Musei. I cibi e le bevande non ritirati alla chiusura dei Musei, saranno distrutti.
- È obbligatoria la consegna al guardaroba di valigie, borse pacchi e contenitori in genere, che abbiano dimensioni superiori a cm. 40 x 35 x 15.
- È obbligatoria la consegna al guardaroba degli zaini, con l’eventuale eccezione di quelli di piccole dimensioni che, portati a spalla, non sporgano dalla sagoma del corpo, nel punto massimo, oltre i 15 centimetri.
- È obbligatoria la consegna al guardaroba di tutti gli ombrelli a puntale o, comunque di medie e grandi dimensioni, bastoni (quando non utilizzati da disabili per agevolarne la deambulazione), cavalletti per macchine fotografiche e cineprese, cartelli ed insegne di qualsiasi genere (ad eccezione degli usuali strumenti di riconoscimento in possesso delle guide autorizzate).
- È obbligatoria la consegna al guardaroba dei coltelli, forbici e/o arnesi metallici di vario genere che, all’interno dei Musei, potrebbero costituire pericolo per le persone e/o le opere esposte (armi improprie).
- È assolutamente vietato toccare le opere d’arte. Opere e ambienti dei Musei Vaticani sono protetti da un sistema di televisione interna e da apparecchiature elettroniche d’allarme.
- L’accesso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, ai Giardini Vaticani e alla Basilica di San Pietro sarà consentito solamente alle persone decorosamente vestite (vietate camicie senza maniche, calzoncini, minigonne, cappelli).
- Per consentire il dovuto rispetto al luogo sacro, all’interno della Cappella Sistina non è consentita la spiegazione anche se i visitatori sono dotati dei sistemi radio Group Tour. La spiegazione potrà essere effettuata prima dell’ingresso in Cappella, usufruendo dei pannelli dedicati a disposizione lungo il percorso museale.
- È proibito l’uso dell’asta allungabile per l’autoscatto selfie. L’uso del flash è sempre proibito all’interno dei Musei. In Cappella Sistina è vietato fotografare, filmare, videoregistrare. Per il treppiede o attrezzature professionali occorre chiedere il permesso alla Direzione dei Musei Vaticani.
Cosa è consentito nei Musei Vaticani
- L’uso di cellulari è consentito, eccetto nella Cappella Sistina, tuttavia è sconsigliabile per una migliore fruizione delle opere d’arte da parte di tutti i visitatori.
- Oggetti esposti e ambienti possono essere fotografati con macchine da presa a mano.
- I passeggini sono ammessi all’interno dei Musei.
- È consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida per non vedenti, purché muniti di guinzaglio e museruola, e agli animali domestici di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche (pet therapy). Nei due casi contemplati, la comunicazione della visita deve essere inoltrata con un giorno d’anticipo all’indirizzo mail: accoglienza.musei@scv.va.
“Per evitare qualsiasi tipo di problema, puoi acquistare online il biglietto per la visita ai Musei Vaticani, con ingresso prioritario.”

Città del Vaticano: vedi anche
Aperture notturne dei Musei Vaticani
I Musei Vaticani possono essere visitati in notturna tutti i Venerdì dall’inizio di maggio fino alla fine di settembre eccezion fatta per il mese di agosto.
Musei Vaticani Orari
Gli orari di visita dei Musei Vaticani vanno dalle ore 9,00 del mattino fino alle 18,00, da lunedì al sabato. L’ultimo ingresso utile è alle ore 16,00 poichè una visita dura mediamente 2 ore mentre la visita dei Musei Vaticani con giardino ha la durata di 3 ore.
Giorni di chiusura
- Domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese (con ingresso gratuito 9:00 – 12:30 Chiusura 14:00), purché non coincida con la Santa Pasqua, 29 giugno (SS. Pietro e Paolo), 25 o 26 dicembre (Santo Natale o Santo Stefano)
- gennaio 1, 6; febbraio, 11; febbraio, 22; marzo 19, 28; giugno 29 (SS. Pietro e Paolo); agosto 15; novembre 1; dicembre 8, 26.
Percorso dei Musei Vaticani
Nella pianta musei vaticani che segue è indicato il percorso dei Musei Vaticani così come da indicazioni ufficiali. E’ possibile scaricare la guida PDF del percorso della mappa dei Musei Vaticani anche cliccando sulla foto.
Mappa Musei Vaticani

Musei Vaticani biglietti
Il biglietto d’ingresso è valido sia per la visita dei Musei Vaticani e sia per la Cappella Sistina. E’ valido solo per giorno di emissione e non è rimborsabile. I settori dei Musei Vaticani chiusi al pubblico possono essere visitati su richiesta. Musei Vaticani costo. Il prezzo dei biglietti per la visita varia da 16,00 euro (Intero) ai 4,00 euro (scuole), passando per il ridotto a 8,00 euro.
“Per evitare qualsiasi tipo di problema, puoi acquistare online il biglietto per la visita ai Musei Vaticani, con ingresso prioritario.”
Prezzo ridotto
- Ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni.
- Studenti fino ai 25 anni di età in possesso della International Student Card aggiornata, libretto universitario o altro documento comprovante l’iscrizione per l’anno in corso presso istituti di istruzione.
- Istituti universitari (studenti fino ai 25 anni di età su presentazione di una lettera di richiesta su carta intestata dell’istituzione universitaria con il timbro dell’istituto e firma del Preside della facoltà o del Rettore dell’università, indicante il numero degli studenti, degli insegnanti e degli eventuali accompagnatori). Il biglietto ridotto viene concesso agli studenti e ad un insegnante o accompagnatore ogni 10 allievi; gli insegnanti o accompagnatori in eccedenza pagano il biglietto intero. Non sono concesse gratuità. L’acquisto di un biglietto ridotto senza requisiti necessari o la mancata presentazione di un documento studentesco di riconoscimento comporterà l’acquisto di un nuovo biglietto di ingresso a tariffa intera per entrare. Il biglietto ridotto non sarà rimborsato.
- Sacerdoti, religiosi e religiose (con apposita documentazione).
- Pellegrinaggi su presentazione di una richiesta su carta intestata della Parrocchia o della Diocesi di appartenenza. E’ prevista una sola gratuità per il sacerdote accompagnatore del pellegrinaggio previa presentazione del celebret.
- Dipendenti di tutti gli uffici, dicasteri ed organismi della Santa Sede o dello Stato della Città del Vaticano e pensionati degli stessi e loro familiari (coniugi, figli, genitori, fratelli, sorelle) su semplice identificazione.
Prezzo ridotto per le scuole
Biglietto ridotto speciale per tutte le scuole elementari, medie e superiori (escluso le università), senza distinzione del luogo di provenienza, su presentazione di una lettera di richiesta su carta intestata con il timbro dell’Istituto e firma del Preside, indicante il numero degli studenti, degli insegnanti e degli eventuali accompagnatori; il biglietto ridotto speciale viene concesso a tutta la scolaresca. E’ prevista una gratuità per un insegnante o accompagnatore ogni 10 alunni. Altri insegnanti o accompagnatori in eccedenza pagano il biglietto intero.
Ingresso gratuito
- Ultima domenica del mese.
- Giornata mondiale del turismo (27 settembre).
- Bambini fino ai 5 anni di età.
- Direttori di musei, soprintendenze ed enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico, artistico e storico.
- Visitatori disabili muniti di certificazione attestante un’invalidità superiore al 74%.
Accompagnatore del visitatore disabile (solo in caso di non autosufficienza).
I biglietti gratuiti per i visitatori disabili ed i loro accompagnatori non sono prenotabili online ma vengono rilasciati, previa apposita documentazione, direttamente agli sportelli “Permessi Speciali” e/o “Reception” situati nella hall di ingresso dei Musei Vaticani. - Giornalisti autorizzati dalla Direzione dei Musei su segnalazione della Sala Stampa della Santa Sede, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, dell’Associazione Stampa Estera, dell’Ordine Nazionale Italiano dei Giornalisti.
- Intestatari della tessera Icom (“The International Council of Museums”) ed Icomos (“International Council of Monuments and Sites”) aggiornate.
- Donatori di opere, benefattori e membri dei “Patrons of the Arts” dei Musei Vaticani.
- Docenti universitari delle cattedre di Archeologia, Storia dell’arte, Architettura ed Etnologia, nonché delle accademie con sede in Roma, possono tenere occasionalmente lezioni specializzate in limitati settori dei musei di rispettiva competenza, previa domanda scritta alla Direzione dei Musei. La concessione non è valida per il proseguimento della visita al di fuori di tali settori. Per proseguire la visita nei settori non di competenza occorre acquistare il relativo biglietto di ingresso.
Dove acquistare i biglietti dei Musei Vaticani
I biglietti per la visita ai Musei Vaticani sono acquistabili al botteghino, sul sito ufficiale oppure online. E’ possibile acquistare i biglietti anche su siti specializzati nella biglietteria al fine di far saltare la fila del botteghino.
Dove si trovano i Musei Vaticani
I Musei Vaticani si trovano a Città del Vaticano, nel cuore di Roma, in Viale Vaticano.
Contatto Musei Vaticani
Telefono: 06 69884676 – 06 69883145
Commenta per primo