Mercatino di Natale di Vipiteno 2021
Un enorme albero, casette di legno e decori natalizi tra le case, le finestre e la Torre delle Dodici creano una magia unica che si respira solo al Mercatino di Natale di Vipiteno. Novità di quest’anno è il tema delle “Campane di Natale”, alle quali sono dedicate tutte le manifestazioni in programma fino al 6 gennaio 2022. 25 sono ad esempio quelle che compongono il carillon – realizzato dalla fonderia di campane Grassmayr di Innsbruck – installato sulla Torre delle Dodici e che risuona tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi alle ore 17.00 con un brano inciso dal compositore e musicista Josef Haller di Vipiteno. Non mancano le tipiche casette di legno che offrono specialità culinarie ma anche decorazioni natalizie, saponi, tisane alle erbe alpine e tanto altro.
A nord della Valle Isarco, Vipiteno è una città di antica storia mineraria che si caratterizza per il suo centro storico, bellissimo esempio di arte medievale: l’imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale fa da sfondo al mercatino che dal 30 novembre al 7 gennaio 2008 illumina Piazza Città.
Si tratta di un’antica sfilata tirolese: mille luci, mille colori, mille canzoni, mille fiabe. In questo splendido scenario, si inseriscono le manifestazioni natalizie di Vipiteno, splendente località altoatesina. Qui è possibile trascorrere un vero Natale da fiaba quello, cioè, che ognuno di noi ha sognato almeno una volta.
Di certo non ci si potrà perdere il presepio presso la Torre delle Dodici, il clou dei presepi allestiti in tutta la cittadina. Si tratta di pezzi unici, risalenti ad epoche diverse. Il presepio della Torre delle Dodici è di particolare pregio: le statuine sono state realizzate a mano, segno di un’antica arte ancora oggi interessante e carica di significato. Al fine di non perdere tale tradizione, vi sarà modo di coinvolgere i bambini, invitandoli a costruire presepi in cartone che potranno poi esser portati a casa propria.
Anche a Vipiteno, come è di tradizione in tutti gli altri centri dell’Alto Adige, i Mercatini di Natale sono oggetto di richiamo. Se ancora non avete completato di preparare i pacchi di Natale c’è tempo per comperare presso le tante bancarelle colorate e pittoresche del mercatino di Natale in Piazza Città.
Nelle viuzze del centro altoatesino, inoltre, come è di consueto, si tiene il suggestivo corteo di Natale che è composto dalla antica sfilata tirolese. Musici e semplici comparse animano le fredde giornate di Vipiteno coinvolgendo i visitatori in un’atmosfera di altri tempi.
E per riposarsi, dopo queste piacevoli passeggiate tra tradizione, fiaba e magia del Natale, è possibile fare una gradevole sosta rilassante nella sala Vigil Raber, aperta tutti i weekend prima di Natale.
Vipiteno è una città medioevale ed è la città dei Fugger. Nel tempo ha conservato senza alterazioni il suo temperamento poetico e colorito. Si trova a quasi mille metri di quota e attualmente conta quasi sei mila abitanti. Nel passato questa località è stata sede di diversi re ed imperatori. Attualmente nelle vie del centro storico si trovano eleganti negozi adatti allo shopping in qualsiasi periodo dell’anno.
Anche a Vipiteno in Alto Adige i pini e gli abeti, nella loro maestosità, vengono addobbati con mele, biscotti, noci e altre prelibatezze, per l’incanto dei più piccoli.
Vipiteno: vedi anche
A nord della Valle Isarco, Vipiteno è una città di antica storia mineraria che si caratterizza per il suo centro storico, bellissimo esempio di arte medievale: l’imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale fa da sfondo al mercatino che dal 30 novembre al 7 gennaio 2008 illumina Piazza Città. Anche a Vipiteno i pini e gli abeti, nella loro maestosità, vengono addobbati con mele, biscotti, noci e altre prelibatezze, per l’incanto dei più piccoli.
Cosa c’è di più romantico di un giro in carrozza per le viuzze del centro storico di Vipiteno? Un’occasione unica per soddisfare grandi e bambini, alla scoperta dei mercatini che questo piccolo borgo offre, magari facendo tappa alla mostra dei presepi nella Torre delle Dodici.
Dall’8 al 10 dicembre, invece, presso la stazione a monte della montagna del tempo libero di Monte Cavallo è possibile visitare un piccolo ma delizioso mercatino con prodotti tipici locali, a contatto con i veri artigiani di Vipiteno e gustando i prodotti locali come pane e salsicce o la zuppa d’orzo, polenta con i funghi, canederli e funghi, presso I‘Hotel Posta.
Molto caratteristiche sono le visite guidate che in alcuni giorni della settimana portano i visitatori nelle miniere di Monteneve in Val Ridanna.
lnfine, musiche alpine e canti natalizi donano a questo Mercatino di Natale di Vipiteno, spesso imbiancato dalla neve, un’atmosfera davvero unica.