
Brunico, la “Perla della Val Pusteria” è perfetta per gli amanti dello sport che qui potranno conciliare il divertimento sulle piste da sci con emozionanti passeggiate tra le incantevoli dimore medievali della Via Centrale. Brunico, ai piedi dell’innevato Plan de Corones, è carica di un’atmosfera caratterizzata da cordialità alpina e di stile italiano.
Qui, il piacere di una passeggiata tra i Mercatini di Natale si alterna all’adrenalina di una giornata sugli sci, circondati dal meraviglioso paesaggio delle Dolomiti.
Brunico, offre un vero e proprio percorso natalizio tra i suoi vicoli, pensato per offrire agli ospiti la migliore esperienza possibile dei suoi mercatini.
Brunico: vedi anche
Tra dolci, come lo Strauben con la marmellata (presso lo stand GrofSmutters Kiiche) o saporite zuppe di Gulasch servite nelle pagnotte (stand Maggie), bancarelle, luci, canti e un ricco programma di intrattenimento, sarà possibile trovare anche dei “selfie-points”, dove scattare le migliori foto ricordo e condividerle con i propri amici.
Molto particolare è il Natale nella “Oberstadt“, luogo originario di questa festa, che si sviluppa attorno alla Colonna Mariana e al Palazzo Sternbach.
Questo quartiere emana un’atmosfera caratteristica e lo si nota subito arrivando dalla via Centrale e passando il Portone Ragen. Due stand gastronomici deliziano i palati con specialità locali ma anche vegane e vegetariane.
La magia del Natale invade anche la graziosa cittadina di Brunico che propone un vero e proprio percorso natalizio tra le vie del centro e le casette di legno del suo Mercatino di Natale. Da non perdere è innanzitutto l’atteso Fienile dei Profumi che ritorna, nella Piazza Tschurtschenthaler, creando uno scenario incantato, dove erbe e profumi si fondono per proporre ai visitatori un viaggio sensoriale. E non solo, durante l’Avvento, il quartiere Oberstadt (città alta) si prepara a rinnovare anche per quest’anno il Silent Point tra le mura di Palazzo Sternbach, un’iniziativa degli abitanti del luogo che offrono la possibilità ai visitatori del Mercatino – e non solo – di mettere per iscritto i loro desideri e appenderli all’albero collocato al centro della stanza. Un’idea che invita a fermarsi e riflettere per qualche minuto. Infine, tra le vie del centro, non mancano le tradizionali casette di legno dove si possono degustare alcune specialità altoatesine come la zuppa di gulasch servita in una ciotola di pane o le patate in camicia della Val Pusteria.
Commenta per primo