Mercatini di Natale in Svezia

I mercatini di Natale in Svezia sono illuminati dalle luci dei candelabri esposti su tutti i davanzali, per un'atmosfera magica che si vive non solo nelle piazze che ospitano i mercatini di Natale ma già a partire dalle case.

Mercatini di Natale, Stoccolma
Mercatini di Natale, Stoccolma

Il Natale in Svezia è molto atteso, tanto quanto l’arrivo di Santa Lucia, vera istituzione delle feste invernali. La Svezia è ricca di mercatini di Natale in svolgimento da fine novembre sia nelle principali città che nei dintorni di esse.

L’atmosfera non manca quando Natale si avvicina in Svezia. Il buio invernale viene illuminato da migliaia di candelabri dell’avvento posti sui davanzali, da luccicanti decorazioni nelle strade e dai mercatini tradizionali.

I ristoranti offrono gustosi buffet e dappertutto viene proposto il “glögg”, il vino brulé svedese, servito con uvette e mandorle, una vera bontà quando fuori fa freddo. E quando arriva la neve, la luce diventa davvero magica!
Verso la fine di novembre aprono i primi mercatini natalizi che offrono tutti i tipi di oggetti d’artigianato, candele e dolci tradizionali come “saffransbullar” – brioche allo zafferano – e “pepparkakor” – biscotti allo zenzero, cannella e garofano.

Mercatini di Natale a Stoccolma

I mercatini di Natale di Stoccolma sono floridi e numerosi; tra i più importanti c’è certamente il mercatino nella Città Vecchia, sulla Piazza Stortorget che, malgrado le piccole dimensioni, presenta un’atmosfera particolarmente fiabesca. Anche nella stalla reale Hovstallet viene allestito un bel mercatino di Natale, caratterizzato dalle bancarelle zeppe di prodotti locali, soprattutto vestiti confezionati con pelle di pecora e candele fatte a mano.

C’è spazio anche per la gastronomia a base di pesce affumicato e di dolci tipici. Stand, bancarelle e luci anche al mercatino di Natale del parco Kungsträdgården e nel museo all’aperto Skansen. Spostandosi un po’ da Stoccolma per dirigersi verso i paesi limitrofi, i mercatini di Natale trovano posto anche a Drottningholm e sull’Isola di Sandhamn.

A Stoccolma i mercatini di Natale sono numerosi sia in città che nei dintorni. Il più conosciuto si trova sulla piazza Stortorget nella Città Vecchia, particolarmente ricco di atmosfera quando il buio cade sopra la città, e aperto ogni giorno dal 24/11 fino al 24/12. Suggestivo è il piccolo mercatino nel Tivoli di Gröna Lund, la pista di ballo si trasforma in pista di ghiaccio, aprono attrazioni per grandi e piccini.

Di fronte a Gröna Lund si trova Skansen, il museo all’aperto, dove durante i prima tre weekend di dicembre è aperto un bazaar di vecchio stile. Inoltre si terranno concerti nella chiesetta Seglora. Nel parco più centrale della città Kungsträdgården ci sono diverse bancarelle. L’associazione del mercato di strada Street organizza nell’isola di Södermalm, vicino alla stazione metro di Hornstull, un mercatino un po’ diverso con oggetti di design e artigianato. Con un giorno extra di tempo consigliamo un’escursione alla pittoresca Sigtuna, la cittadina più antica ancora esistente in Svezia, a 45 minuti in macchina a nord della capitale (e a 15 minuti dall’aeroporto), tutta nel segno del Natale.

Le proposte gastronomiche dei buffet natalizi, con tutte le specialità svedesi: aringa, salmone, polpette con salsa di mirtilli rossi, gratin di patate e acciughe, prosciutto cotto marinato in forno e servito con senape;possono essere assaporate in diversi ristoranti in questo periodo, alcuni dei più conosciuti sono la Veranda del Grand Hotel, värdshuset Ulriksdal accanto al castello Ulriksdal, il ristorante del Municipio, il Solliden a Skansen, ma anche a bordo di battelli.

Ogni inverno a Stoccolma viene allestita una grande pista da pattinaggio al Kungsträdgården. Chi non ha portato i pattini, può sempre noleggiarli sul posto.

Mercatini di Natale Goteborg

Il primo bazar di Natale ad aprire i battenti (16/11) lo troviamo a Göteborg dentro il meraviglioso parco di divertimento Liseberg, il più grande della Scandinavia. Qui si può curiosare tra un’ottantina di bancarelle che vendono oggetti natalizi, candele, specialità gastronomiche, artigianato svedese, pelle di renna e così via, si può provare la pista di ghiaccio, sono aperte attrazioni per bambini, ristoranti dove mangiare il buffet di Natale, un bar di ghiaccio, musica e canti natalizi.

I mercatini di Natale di Goteborg sono costituiti non solo dai classici stand addobbati ma anche da bazar, come ad esempio quello di Kronhuset, l’edificio più antico della città.

Il più famoso mercatino di Natale della Svezia è certamente quello che sorge nel parco Liseberg di Goteborg per via della sua grandezza e delle meravigliose luci che ne accompagnano lo svolgimento. Sono ben cinque milioni le luci che brillano nelle notti fino a Capodanno, formando il Viale della Luce.

Le casette di legno che si snodano su circa 3,5 km esibiscono oggetti in pelle di renna, artigianato svedese, candele e tanto cibo tipico anche se per ristorare i visitatori nulla è meglio di consumare qualcosa presso il bar del ghiaccio. Ad una quarantina di chilometri da Goteborg si può visitare un altro mercatino di Natale, al Castello di Thorskog, i cui addobbi trasportano immediatamente in un’atmosfera di fiaba.

Le celebrazioni natalizie a Göteborg si estendono da Liseberg fino a toccare il viale principale Avenyn, pieno di negozi e caffè/ristoranti, che dal 7 dicembre risplenderà di luci e di alberi di natale. Qui troveremo anche una pista da pattinaggio. Nel quartiere più antico Haga ci saranno 60-70 bancarelle mentre una quarantina nel centro commerciale Nordstan, aperto ogni giorno da metà novembre fino alla fine di dicembre.

Infine, ecco i mercatini di Natale di Malmo, riconoscibili da lontano grazie alle luminarie attorno al grande albero di Natale posizionato sulla Piazza Gustav Adolfs torg; proprio qui accanto sorge il più famoso mercatino di Natale della città, caratterizzato dalle sue casette rosse.

Per soli due giorni, inoltre, anche nel maniero di Katrinetorp si farà festa, con tanto di girotondi e balli attorno all’albero di Natale.

Mercatini di Natale a Goteborg - Per Pixel Petersson/imagebank.sweden.seMercatini di Natale a Goteborg - Per Pixel Petersson/imagebank.sweden.se

Mercatini di Natale, Malmo

A Malmo, di fronte a Copenaghen, facilmente raggiungibile in treno dalla capitale danese o dal suo aeroporto. L’accensione delle luminarie dell’albero sulla piazza Gustav Adolfs torg e varie attività di intrattenimento. Per tutto il mese di dicembre la città sarà vestita a festa e proporrà differenti mercatini di natale come quello accanto alla piazza Gustav Adolfs torg dove nelle casette rosse si possono acquistare oggetti di artigianato in vari materiali e tante specialità gastronomiche natalizie, compresi piatti caldi da gustare al momento.

Dall’8 al 9/12 si terrà un tradizionale mercatino di Natale piena di atmosfera nel maniero di Katrinetorp, un maniero ottocentesco perfettamente conservato nella zona sud di Malmö. Si possono acquistare oggetti di artigianato, specialità gastronomiche, antichità; si balla intorno all’abete, ci saranno i cori natalizi e gite sulla carrozza trainata da cavalli – da non perdere la cucina del ristorante del maniero. Lo stesso weekend hanno luogo i preparativi per il Natale al Koggmuseet, un ambiente medievale con le due repliche di navi mercantili medioevali (tra cui quella più grande al mondo, da non mancare l’occasione di salirci a bordo), con attività per bambini, intrattenimenti e spettacoli.
Ovviamente anche a Malmo ci sono le piste da pattinaggio, con tra l’altro quella sulla piazza Stortorget che si può usare da novembre fino a febbraio.

Per chi ama lo shopping la scelta è molto vasta e interessante in tutte le tre città e per tutte le tasche! Chi fa un viaggio dopo Natale troverà l’offerta ancora più interessante, grazie all’abbinamento di qualità e convenienza: i saldi iniziano infatti già il 26 dicembre e durano fino alla metà di gennaio.

Festa di Santa Lucia

La tradizione più amata in tutto il Paese nel periodo prenatalizio è però la festa di Santa Lucia che si festeggia il 13 dicembre in tutto il paese in un modo completamente diverso da quanto avviene in Italia. In casa, a scuola, al lavoro, una ragazza viene scelta per rappresentare Santa Lucia, vestita di una lunga veste bianca con una fascia rossa in vita, ornata sul capo da una corona di candele, decorate con un intreccio di foglie di mirtilli rossi. In tutto il paese sfilano cortei con decine di ragazze in bianco (spesso vi sono anche ragazzi) e tutti insieme cantano inni natalizi e altri dedicati al ritorno della luce.

A Stoccolma tutti possono partecipare a questa manifestazione insolita presso il museo all’aperto Skansen dove l’incoronazione ha luogo il 2/12 e dove il 13 alle ore 18 Lucia e alcune delle sue damigelle dopo un corteo in carrozza raggiungono il coro per partecipare al concerto tradizionale. Ci sono poi concerti nelle varie chiese sia la mattina sia la sera del 13 o in alternativa nella grande arena di Globen dove 1.200 cantanti – ragazzi e adulti – cantano insieme il 15 e 16/12, un evento molto suggestivo.

La Santa Lucia di Malmo viene incoronata il 25/11e il 13/12 attraversa la città in carrozza con il suo corteo e tutti cantano poi dal balcone della residenza del governatore della regione alle ore 17.30 mentre a Göteborg la Lucia locale viene incoronata la sera del 12 a Liseberg e partecipa poi ai concerti tradizionali sia il 12 e il 13 nella chiesa di Vasa. Il 13 si può assistere a concerti in varie chiese.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa della Svezia


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione SVEZIA iscriviti alla nostra newsletter