
Sommario
La prima edizione delle Luci di Salerno risale all’inverno 2006. Da allora le Luminarie di Salerno sono cresciute anno per anno fino a diventare un appuntamento fisso per curiosi e festanti. Da qualche anno sul lungomare , durante l’edizione delle Luci, Salerno si è dotata della Ruota Panoramica, un’altra grande attrazione per la città sul mare. A Natale e Capodanno, Salerno, grazie alle Luminarie, fa registrare il tutto esaurito.
Luci d’Artista d’Artista Salerno: 2019 – 2020
Tema di Luci d’Artista 2019: Fiori, neve e stelle
Data: dal 15 novembre 2019/19 gennaio 2020
Orari Luci d’Artista: tutti i giorni dalle ore 17.00 e fino alle 02.00.
Quanto costa Luci d’Artista: la visita è completamente gratuita.
Fiori, neve, stelle. Fino al 19 gennaio Salerno accende le sue Luci d’Artista. E’ una spettacolare esposizione en plein air d’opere d’arte luminosa installate nei parchi, nelle strade, nelle piazze della città della Scuola Medica Salernitana. Un percorso di luci, colori ed atmosfere che richiama milioni di visitatori da tutta Italia e da tutto il mondo.
Luci d’Artista di Salerno, cosa vedere
Sono tante le suggestione evocate dalle Luci d’Artista Salerno in un percorso luminoso che si snoda lungo oltre 40 chilometri di cavi con circa cinque milioni di lampadine led a basso consumo energetico. La fantasia degli autori si declina in veri e proprio capolavori che dall’oscurità emergono scintillanti e coinvolgenti. La passeggiata alla scoperta di Luci d’ Artista Salerno riserva ad ogni passo delle splendide emozioni da condividere con i bambini, i familiari, gli amici.
Luci D’Artista: cosa non perdere
- La Villa Comunale di via Roma, ospita Lo Zoo che vorrei. Tra i viali ed aiuole spuntano animali di ogni specie che sembrano quasi poter prendere vita da un momento all’altro. E’ il regno dei bambini che passano da un’attrazione all’altra per non perdersi neanche un animale di questa foresta incantata. Un’arca di Noè che contiene anche una morale: il futuro del mondo passa attraverso una serena convivenza tra l’uomo ed ogni creatura vivente a cominciare da un gigantesco elefante luminoso alto 8 metri.
- Le Tradizioni della Costa d’Amalfi sono il tema ispiratore creato in Piazza S. Agostino tra il Lungomare cittadino e la Cattedrale dell’anno Mille. Salerno, fin dalla sua origine, ha un legame inscindibile con il mare per la pesca, il commercio, le relazioni umane ed internazionali. Il mare per Salerno è il passato, ma al tempo stesso anche il futuro. Energia vitale che si sprigiona attraverso i colori intensi della Costa d’Amalfi patrimonio universale dell’Umanità dell’UNESCO. Su tutti domina il giallo acceso dei limoni sfusati dei quali si può, con un pizzico di fantasia, sentire anche il profumo.
- La magnifica Piazza Flavio Gioia, che in passato ospitava un vivacissimo mercato del pesce, è diventata una Foresta Dorata. Un albero maestoso domina la scena, i rami si estendono per tutta l’area della piazza creando un vero e proprio cielo luminoso.
- Luci d’Artista Salerno ha il potere magico di stravolgere anche la geografia climatica. Ecco spuntare sul lungomare mediterraneo delle colonie di buffi pinguini che dall’Antartide han preso dimora sulla scogliera del Lungomare e sulla spiaggia di Santa Teresa accanto a Moonlight l’opera realizzata da Luca Pannoli sulla spiaggia più amata dai salernitani e dai visitatori.
- Alberi di Neve in Corso Garibaldi e Cascate di luce in Corso Vittorio Emanuele accendono di magia i principali corsi cittadini lasciando tutti con il naso all’insù.
- Onde marine e fiori tropicali, costellazioni e pianeti, giocolieri ed orsetti volanti, sculture di luce e renne punteggiano le strade e le piazze di tutta Salerno, in un vero e proprio tripudio di colori ed atmosfere cangianti.
- Enrica Borghi firma un’opera completamente costruita con fondi di bottiglie di plastica recuperati. Il suo Mosaico, installato tra i vicoli del Centro Storico, è un forte monito alla salvaguardia del pianeta Terra devastato dalle mutazioni climatiche, dal saccheggio delle risorse naturali, dall’uso indiscriminato della plastica.
- Le cose del Mondo di Ugo Nespolo attendono i visitatori lungo via Trento e Via Posidonia l’asse principale che collega la zona orientale con il centro cittadino. In via Santa Margherita e via Amendola ecco Cyrcus di Luca Pannoli.
- Eduardo Giannattasio ha realizzato le opere luminose che s’ispirano al racconto evangelico: La Natività sulla Chiesa di San Pietro in Camerellis; l’Annunciazione sulla Chiesa del Sacro Cuore.
- Il mito di Nello Ferrigno impreziosisce via Pietro del Pezzo.
- Installazioni luminose natalizie a cominciare dal maxi albero di Natale in Piazza Portanova, i cortei angelici intorno alla Cattedrale del Santo Patrono Matteo, le installazioni scintillanti.
Luci d’Artista Salerno invitano a stare insieme, a vivere nelle strade e tra la gente superando le ansie e le paure di un tempo pieno d’inquietudini. E’ un evento popolare nel quale la bellezza incontra la gioia di divertirsi e scoprirsi. Con una forte matrice ecologica tanto nella scelta dei temi quanto nell’utilizzo di materiali eco sostenibili e/o di riciclo ed illuminazioni a basso consumo energetico.
Luci d’Artista: Van Gogh, street food e artigianato
La visita a Luci d’Artista Salerno è anche un’occasione propizia per scoprire le interessanti attrazioni storiche, culturali, commerciali ed enogastronomie di Salerno.
- Il Complesso Monumentale dell’Addolorata ospita la bella esposizione immersiva dedicata a Van Gogh che permette di apprezzarne il genio visionario.
- Il Giardino della Minerva, orto botanico della Scuola Medica Salernitana, è sempre più visitato. Ivi sono ancora coltivate le antiche essenze medicamentose e salutari che si possono acquistare o degustare in un’accogliente punto ristoro. Ed al tramonto va in scena Lumina Minervae.
- Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi diretto da Daniel Oren mette in scena Boheme di Giacomo Puccini, il Concerto di Natale delle Voci Bianche, il doppio Concerto del 1 Gennaio, Musica sotto l’Albero in Piazza Portanova dove si esibiranno anche cori natalizi, bande musicali, orchestre jazz e pop.
- La notte di San Silvestro Concertone di Capodanno in Piazza Amendola per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno con i big bella grande musica italiana
- La gigantesca ruota panoramica in piazza della Concordia supera i sessanta metri d’altezza regalando una visione mozzafiato della città e del golfo di Salerno.
- Concerti jazz, le favole per i più piccoli, i presepi di sabbia e tante altri eventi per tutti i gusti e tutte le età.
- Botteghe artigiane, negozi alla moda, ristoranti e bar, chioschetti street food e mercatini di Natale offrono possibilità di shopping, relax ed assaggi per tutti i gusti e tutte le tasche. Anche grazie alla speciale card che consente di ottenere sconti per gli acquisti e le visite a mostre ed eventi.
Luminarie Salerno: Luci d’Artista 2018 – 2019
Luci d’artista 2018 2019 è un’edizione che durerà oltre due mesi. L’accensione è prevista per il venerdì 9 Novembre mentre lo spegnimento ci sarà domenica 20 gennaio 2019.
Ancora un’edizione spettacolare per Luci d’artista a Salerno, l’ormai storico appuntamento con le meravigliose luminarie di Natale, con qualche novità. Tra novembre e gennaio ritorneranno ad accendersi le Luci d’Artista a Salerno: le novità sono più d’una, tutte ben visibili dalla prima accensione. Anche quest’anno la città di Salerno ospita una manifestazione – che è insieme anche evento artistico – di grande carattere e di grande attrazione: sono circa 27 i chilometri di strada percorsi da gioiose illuminazioni, dalla Villa Comunale fino alle strade che si tuffano sul lungomare o che introducono a questa zona della città.
Di grande impatto anche le sospensioni sistemate su Corso Vittorio Emanuele, per certi versi simili a quello delle precedenti edizioni ma affatto scontate. Da questa zona e fino alla Villa sono poi altre figure a far sfoggio di colori e di allegria, in un susseguirsi di creazioni artistiche che non hanno pari.
Le opere luminose di “Luci d’Artista” a Salerno resteranno accese per tutto il periodo natalizio,fino alla prima metà di gennaio e, sin da questi giorni, molti sono gli arrivi previsti in città: un weekend a Salerno consente di vivere la magia del Natale lasciandosi positivamente suggestionare da queste meravigliose favole di luce. La prossima buona occasione potrebbe essere il ponte dell’Immacolata ma, ad ogni modo, Salerno è facilmente raggiungibile in qualsiasi periodo sia in aereo, volando sull’aeroporto di Napoli (oppure Salerno Pontecagnano quando d’è disponibilità di voli), sia in treno Frecciarossa o Italo, poiché Salerno è stazione capolinea di entrambe le compagnie ferroviarie.
Luci d’artista Card
Luci d’artista Card offre riduzioni e servizi ai turisti, visitatori e cittadini, per godere le bellezze dell’evento Luci d’Artista e della Città insieme agli attrattori culturali della Campania. Costa 5 euro ed è acquistabile agli uffici di Salerno Mobilità di Piazza Amedeo e il Parcheggio di Piazza della Concordia. E’ valida solo fino a due persone dal 9 novembre 2018 al 31 ottobre 2019 ed è attiva al momento della ricezione. E’ a disposizione un’app (iOS e Android) di Luci D’Artista Card.
Cosa puoi fare con Luci d’artista Card
Potrai ricevere sconti e vantaggi per:
- Musei ed attrattori culturali
- Attività commerciali, artigianali, ristorative e ricettive
- Parcheggi
- Sconti ad Eventi ed esperienze
In particolare:
- Sconto del 15% sull’acquisto di beni/servizi a chi esibisce e registra la card presso i punti vendita convenzionati
- Sconto del 20% sul costo dei parcheggi gestiti da Salerno Mobilità nelle aree perimetrate automatizzate di Foce Irno – Mazzini – Concordia – Sottopiazza della Concordia.
- Ticket dedicato di ingresso a Musei/Eventi/Attrazioni ai possessori della CARD Salerno Luci d’Artista (on line elenco aggiornato e costo del ticket dedicato).
Le attività, esercizi commerciali e strutture aderenti all’iniziativa esporranno la vetrofania identificativa della promozione.
I titolari della SALERNO LUCI D’ARTISTA CARD, per usufruire degli sconti presso i punti vendita e le strutture aderenti, dovranno mostrare e far leggere la carta, cartacea oppure virtuale (su smartphone), al momento dell’acquisto e consentirne la scansione da parte dell’operatore che solo in questo modo potrà verificarne la validità in corso (l’APP segnalerà la CARD attivata nella precedente edizione).
Cosa fare in caso di smarrimento o furto di Luci D’Artista Card
In caso di smarrimento, furto, danneggiamento, il possessore dovrà riacquistare la carta, comunicando il numero della card smarrita o rubata in email all’indirizzo lucicard@comune.salerno.it, se non ha provveduto preventivamente a dematerializzarla registrandola on line o sull’app (mediante l’apposita funzione.
Salerno Luminarie: dal 4 Novembre 2017 al 22 Gennaio 2018
Inaugurazione il 4 novembre 2017 di Luci d’Artista, la spettacolare mostra en plein air di opere d’arte luminosa nelle strade e nelle piazze di Salerno.
Le precedenti edizioni delle Luminarie: Salerno Luci d’Artista
Luminaria Salerno: Luci d’Artista 2016
Per rendere ancora più emozionante la visita alle installazioni, Luci d’Artista individua 4 temi principali che raccolgono concettualmente le diverse opere: IL MITO, IL SOGNO, IL TEMPO e IL NATALE. (fonte: Comune di Salerno)
Luminarie Salerno: Luci d’Artista 2015
Il tema di questa edizione è “Fiabe, Aurora e il Giardino Incantato“. Protagonista “La Foresta”, Pinocchio e Alice nel Paese delle Meraviglie.
Luminarie Salerno: Luci d’Artista 2014
Il tema per l’edizione 2014-2015è l’Aurora boreale e le fiabe. Personaggi delle fiabe, come Peter Pan e Cenerentola, prendono la forma di enormi statue luminose che saranno collocate nelle due piazze centrali della città. Mentre la Villa Comunale, per la gioia di tutti i bambini, sarà trasformata in un vero e proprio giardino incantato dove ammirare tanti personaggi della Disney.

Salerno: vedi anche
Luminarie a Salerno: Luci d’Artista 2013
Sono state accese le ormai note e sempre incantevoli Luci d’artista 2013 a Salerno: ecco le novità di quest’anno e il tema portante. L’atmosfera natalizia torna a far capolino a Salerno, a dispetto del meteo che quest’anno si sta rivelando piuttosto soleggiato e generoso. Sono infatti già state inaugurate le splendide Luci d’artista 2013 a Salerno, attrazione sempre più apprezzata e attesa non solo dagli abitanti stessi della città ma dai sempre più numerosi turisti che di anno in anno visitano Salerno proprio per questo motivo.
Il tema di quest’anno è “Neve di primavera. Fiori, stelle e mito“: punto focale sarà come sempre Piazza Flavio Gioia con l’installazione luminosa di una particolare ed inedita rivisitazione della Primavera di Botticelli.
Lungo il corso principale, le viuzze della parte vecchia e fino ad arrivare nei pressi della Villa Comunale, sarà un tripudio di luci e creazioni che simboleggiano l’enfasi della primavera che va ad abbattare il rigore dell’inverno.
Due le principali novità di Luci d’artista 2013 rispetto alle edizioni passate: per prima cosa, si noterà la presenza per la prima volta di un’installazione luminosa sul Lungomare Trieste.
In questo punto non si era mai posizionata alcuna creazione e quest’anno si è invece deciso di includere anche questa passeggiata nel percorso delle Luci d’artista di Salerno. In particolare ci si ritroverà ad ammirare l’opera “Antartide“, con la rappresentazione di pinguini.
La seconda novità è invece relativa alla Villa: qui da diversi anni si è creato il gioco di luci detto “Il giardino incantato”.
Pur continuando a mantenere alcune delle vecchie installazioni, da quest’anno trovano posto nuove figure per trasformare progressivamente la villa in una nuova ambientazione, tutta giocata sul tema delle profondità di mari ed oceani. Ottima nuova occasione per organizzare anche solo un weekend a Salerno, entro il mese di gennaio 2014, quando Luci d’artista terminerà.
Luminarie Salerno: Luci d’Artista 2012
Torna lo sfavillante appuntamento con “Luci d’Artista“: in occasione del Natale 2012, Salerno si colora di luminarie come sempre meravigliose. Ecco le novità e le informazioni sul nuovo servizio navette gratuite.
Anche quest’anno, per attendere e colorare il Natale e le festività, tornano le Luci d’Artista a Salerno.
Il 2012 vede qualche novità rispetto all’allestimento dello scorso anno: quest’anno la città è illuminata dai disegni creati da elfi, draghi, tappeti volanti, personaggi fiabeschi e della mitologia. Non manca l’allestimento con il “Giardino Incantato”, all’interno della Villa Comunale; quest’anno però si noterà la presenza di richiami alla tradizione delle saghe nordiche, come spunto per le novità dell’attuale edizione.
Il gemellaggio con la città di Stoccolma è inoltre sottolineato dalla presenza degli alberi di Natale e dalla creazione della foresta di ghiaccio. Richiami anche all’Oriente, con l’istallazione delle luminarie dale fantasiose forme di Draghi e di Lanterne.
Quest’anno l’amministrazione comunale ha anche istituito un servizio di navette gratuite, al fine di poter offrire collegamenti a chi arriva da fuori proprio per visitare le Luci d’Artista: i capolinea da prendere in considerazione sono lo Stadio Arechi (davanti alla Tribuna) e via Ligea davanti al Chiosco.
Nel primo caso si arriverà su Piazza della Concordia, all’altezza del Bar Canasta; nel secondo caso invece la navetta lascerà i passeggeri all’altezza dell’Ufficio Postale dinanzi la Rotatoria all’uscita del Molo Manfredi.
La navetta in partenza dallo Stadio Arechi effettuerà corse ogni dieci minuti, mentre la navetta da Via Ligea ha frequenza ogni mezz’ora. Le Luci d’Artista 2012 a Salerno sono state accese ad inizio novembre e continueranno ad illuminare magnificamente le strade cittadine fino a gennaio 2013.
Luminarie Salerno Luci d’Artista 2011
Stelle cadenti, Lanterne magiche e l Arcobaleno, sono i temi che hanno caratterizzato l’evento di Salerno.
Luminarie Salerno Luci d’Artista 2010
Parte Luci d’artista 2010 a Salerno, lo spettacolo delle luminarie di Natale che colorano le strade cittadine. Non semplici luci da festa ma opere d’arte a cielo aperto con un preciso tema. Il claim di quest’anno è “Stelle e Pianeti e il giardino incantato“: sullo sfondo di questa ispirazione sono nate le attuali Luci d’artista a Salerno che hanno preso vita nel cielo della città campana il 5 novembre. Fino a metà gennaio, questa affascinante esposizione di opere d’arte luminose caratterizzerà il percorso che va dalla Villa Comunale – dove si è svolta la cerimonia di inaugurazione – a Piazza Flavio Gioia, passando per la zona orientale di Salerno e Portanova.
Tante le figure mitologiche realizzate per Luci d’Artista 2010 anche se i pianeti e le stelle quest’anno la fanno da padroni: in particolare, dopo aver attraversato un Corso Vittorio Emanuele impreziosito da satelliti e nebulose, si accede a Piazza Flavio Gioia, la quale ospita un imponente sistema solare, attorniato dalla Via Lattea, sistemata tutt’intorno.
Altro punto interessante per trascorrere del tempo a testa in su è Via Diaz, dove sono sistemate le costellazioni. E’ facile individuare le varie stelle e i simboli astrologici.
Un percorso affascinante e imperdibile, da ammirare e da cui lasciarsi guidare nel corso di una passeggiata a Salerno, magari in occasione del Ponte dell’Immacolata: tra una visita in Costiera Amalfitana e una serata al chiarore delle Luci d’artista 2010 a Salerno, ci si sentirà un po’ “figli delle stelle“.
Luminarie Salerno Luci D’Artista 2009
E’ il “Giardino Incantato” il tema dell’anno, con una serie di figure floreali illuminate di grandissimo effetto.
Luminarie Salerno Luci D’Artista 2008
Per la terza edizione 2008/2009 l’opera si è arricchita di nuovi elementi a bandiera che integrano i 150 pannelli già installati nella edizione precedente ed un nuovo sistema di illuminazione con impianto a led luminoso che consente un ridotto consumo energetico.( KW 10).
“ACQUARIUM ” realizzata da “UP LIGHT” s.r.l., c.so V.Emanuele e P.zza Flavio Gioia
Opera realizzata su specifica richiesta dell’Amministrazione e di concerto con essa , ideata, progettata e sviluppata da Pietro Appendino della ditta “UP LIGHT” specializzata nella realizzazione ed installazione di opere artistiche luminose, avente ad oggetto il tema del mare composta da 450 gruppi/figure luminose ed impianti tecnologici riproducenti video e suoni. L’opera sarà noleggiata per due anni.
“L’AMORE NON FA RUMORE” di Domenico Luca Pannoli (via Porto-Molo Manfredi)
E’ nato a Torino nel 1967. Si è laureato nel ’92 alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nel ’94 ha fondato lo studio di Ondesign occupandosi di progettazione e ricerca nel campo dell’architettura, del design e della comunicazione.
Tutta l’abituale segnaletica urbana viene modificata dall’intervento dell’artista che sospende nell’aria le sue insegne vivacemente neo-pop che inneggiano all’amore e alla solidarietà. Così l’insegna di un “Tabacchi. Valori bollati.” Diventa l’insegna della “Tolleranza. Valore universale.”
“VOLO SU… ” di Francesco Casorati , via Diaz, via G.V.Quaranta, via Manzo
E’ nato nel 1934 a Torino, dove vive e lavora. Nei suoi dipinti prevale una figurazione metafisica e fiabesca, con elementi neosimbolisti di riferimento spesso autobiografico.
In questa dimensione magica l’artista ci introduce in uno “spazio” mitico e, come tale, poetico. In “Volo su…” uno stormo di uccelli si libra in volo sopra la via. Raffigurati ad ali spiegate in forme stilizzate, i volatili sorreggono con il becco un lungo filo rosso fluorescente, un sottile tubo al neon che, dipanandosi, segna da un capo all’altro il tragitto. (fonte: Comune di Salerno)
Luminarie Salerno Luci d’Artista 2007
1 – “VELE DI NATALE“ di Vasco Are – Installazione in piazza Largo Prato – Rione Pastena
Sono immaginari alberi di natale o alberi della cuccagna ma ricordano anche la leggerezza e il volo degli aquiloni inseguiti dalla fantasia del fanciullino che alberga in tutti noi.
Si tratta di forme e frammentini di plexiglas disposti in telai triangolari di legno e costruiti su reti a trama esagonale, che ondeggiano al vento. Il colore del plexiglas varia dal rosso al giallo, dal verde all’arancione al blu, tinte capaci di rinfrangere vivacemente la luce proiettata dal basso.
2 – “VENTO SOLARE“ di Luigi Nervo – Installazione in piazza Flavio Gioia – Centro –
Vento Solare è un titolo nato dalla suggestione di un espressione scientifica che indica le particelle elementari emesse dal sole che investono la terra. L’installazione è dominata da una grande sagoma solare, immaginata in quello stile fiabesco che spesso contraddistingue le stampa e gli almanacchi popolari. L’opera trasferisce così un concetto astronomico nel linguaggio immaginario aiutandoci a riscoprire il primordiale rapporto con la natura e la luce.
3 – “ PALOMAR “ di Giulio Paolini – Installazione al corso Vittorio Emanuele – Centro
In cima al Monte Palomar (California, USA) si trova il più grande osservatorio astronomico del mondo.L’opera è stata concepita, allora, come un antico atlante astronomico costellato da pianeti inscritti in forme geometriche e culminante nella sagoma di un acrobata in equilibrio su un cerchio. L’installazione di Giulio Paolini è dedicata al rapporto tra ignoto e conoscenza, ma soprattutto all’osservazione come momento determinante ed emozionante del sapere scoperto.
4 – “ NOI “ di Luigi Stoisa- Installazione via Diaz – centro
Il corpo e la figura umana sono immagini frequenti nelle opere di Luigi Stoisa così come l’utilizzo di sagome luminose. Lo confermano le gigantesche silhouettes che compongono l’opera “Noi”. Sono figure seriali di uomini e donne, inclinate a comporre una sequenza di arcate sospese, larghe 8 metri, con le teste che si compenetrano al culmine di ciascun “ arco “. Le sagome sono disegnate in tubi fluorescenti rossi, in un’infilata concepita come una lunga galleria, un percorso luminoso e protettivo.
5 – “MOSAICO “ di Enrica Borghi – Installazione via Mercanti – via Duomo
E’ un’opera originale commissionata dal Comune di Salerno per la prima edizione di Luci di Notte. Nasce dal profondo legame subito nato tra l’artista e la parte più antica della città.
Enrica Borghi, percorrendo le strette vie del centro storico cittadino è rimasta colpita dalla particolare architettura dei fabbricati che propongono lo sviluppo verticale dello sguardo. Sono le strade dell’Antica Scuola Medica, tra le prime università mediche del mondo dove altissima era la ricerca per il benessere fisco e spirituale dell’uomo.
Il Duomo dove riposano le spoglie dell’Evangelista Matteo, con l’alto campanile, sottolinea questa direzione verso l’alto.
La pavimentazione della Cattedrale, vestigia della capitale del Regno Normanno, ha ispirato Enrica Borghi nello sviluppo di un’opera concepita come un prezioso mosaico bizantino da installare lungo le pareti dei palazzi.
La via dei Mercanti, opulenta di commercio e vitalità, insieme alla salita che conduce alla Chiesa Madre diventano il palcoscenico di un mosaico di commovente emozione. (fonte: Comune di Salerno)
Luminarie Salerno Luci d’Artista 2006
Il tema delle Luminarie di Salerno 2006 è stato: Palle di Neve, Planetario, Palme luminose. (fonte: Comune di Salerno)
Eventi Salerno per Luci D’artista
Ruota Panoramica
Biglietti: 9 euro adulti, 6 euro bambini max 10 anni.
Pacchetto famiglia: 22 euro (2 adulti e 1 bambino); 26 euro (2 adulti e 2 bambini)
Mercatini di Natale
Dal 6 Dicembre 2017 all’8 Gennaio 2018
Presepi di Sabbia (Mostra Sand Nativity)
Dall’8 Dicembre 2017 all’8 Gennaio 2018
Biglietti: 2,00 € (bimbi fino a 1 metro: gratis)
Orari: dal lunedì al venerdì 10,00-22,00; sabato e domenica: 12,00-22,00.
La Casa di Babbo Natale
Parco dell’Irno
Orari: (a meno del 25 Novembre, del 24 Dicembre e 31 Dicembre):
Mattina: 10,00/13,00 – Pomeriggio: 17,00/00,00
25 Novembre 2017: Inaugurazione 17,00
24 Dicembre 2017: dalle 10,00 alle 18,00
31 Dicembre 2017: 10,00/13,00 – Pomeriggio: 17,00/23,00
Biglietti: Adulti 5 €, bambini 4 €, ingresso gratuito per i disabili
Commenta per primo