La Nave della Sila – Museo Narrante dell’emigrazione, Spezzano della Sila

La Nave della Sila - Museo Narrante dell’emigrazione  Spezzano della Sila
La Nave della Sila - Museo Narrante dell’emigrazione Spezzano della Sila

La Nave della Sila è ospitata in un’antica vaccheria, restaurata dall’Arch. Sila Barracco nel Parco Old Calabria. Nasce dal tentativo di raccontare l’emigrazione Italiana in un’ottica non regionale, anche se non mancano gli approfondimenti Calabresi, come le vicende per le vie del mondo di una famiglia di Morano Calabro, ma lo sguardo d’insieme ha un respiro nazionale. La ricostruzione per cenni di un bastimento, su progetto dell’Arch. Anna Cilia, ricostruzione ricca di suggestioni grazie alla scenografia e a un sapiente uso delle luci, dei tendaggi, degli spazi, vuole offrire un panorama della grande epopea dei emigranti. L’esposizione di una raccolta di fotografie, illustrazioni e copertine di vecchie riviste, resa possibile dalla donazione da parte di fondazioni, istituti, agenzie fotografiche, case editrici e collezionisti privati (dalla Fondazione Cresci alla Fondazione Agnelli, dal Corriere della Sera all’Istituto Luce) è accompagnata da testi di Gian Antonio Stella che raccontano la storia attraverso i numeri e le poesie, le testimonianze letterarie e le statistiche, le avventure di interi villaggi, di singole famiglie, di uomini e donne e bambini.

Informazioni su La Nave della Sila – Museo Narrante dell’emigrazione

Torre Camigliati ,
 Spezzano della Sila (Cosenza)
0984 578200
info@oldcalabria.org

Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo