
Sommario
Venezia: vedi anche
Riva destra Canal Grande
Sulla riva destra del Canal Grande di Venezia si affacciano altrettanto palazzi di grande pregio. Pontile di riferimento di partenza è quello di Santa Chiara che è a servizio del piazzale Roma, dove si trova il Ponte della Libertà che unisce Mestre alla città di Venezia. Ecco cosa vedere sulla riva destra del Canal Grande.
Fondaco dei Turchi
Il Fondaco dei Turchi è il palazzo che ospita il Museo di Storia Naturale. L’architettura veneto-bizantina è stata ritoccata in modo consistente, a partire dalla seconda metà dell’ottocento.
Ca’ Pesaro
Palazzo barocco iniziato da Baldassarre Longhena nella prima del seicento e terminato, circa un secolo dopo, da Antonio Gaspari. E’ la sede del Museo dell’arte Orientale e della Galleria internazionale d’arte Moderna.
Ca’ Corner de la Regina
Struttura con due piani di logge realizzata da Domenico Rossi nella prima metà del settecento, Ca’ Corner è la sede dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia. Pontile san Silvestro.
Palazzo Papadopoli
Il palazzo Papadopoli ha una struttura molto sontuosa che risale alla prima parte del cinquecento. Presenta due ampie logge.
Ca’ Foscari
Otto arcate e due logge per questo palazzo iniziato nei primi anni della seconda metà del quattrocento. Sede dell’università Ca’ Foscari si presenta in stile gotico veneziano.
Ca’ Rezzonico
Costruzione barocca iniziata da Baldassare Longhena, fu portato a termine da Antonio Massari. E’ sede del Museo del settecento veneziano. Pontile omonimo.
Palazzo Cini
Sede della Collezione Vittorio Cini che raccoglie dipinti di scuola toscana dal duecento al quattrocento, il palazzo Cini si presenta con facciata rinascimentale.
Palazzo Dario e Santa Maria della Salute
Il palazzo Dario presenta un’architettura rinascimentale con tre logge, realizzata da Pietro Lombardo. Accanto si trova Santa Maria della Salute, realizzata da Baldassarre Longhena nella seconda metà del seicento, in stile barocco. Pontile della Salute.
Commenta per primo