
Sommario
Il viaggio in Irlanda in camper parte da Dublino per passare prima da Glendalough. Poi, l’antica contea di Kilkenny (conosciuta come “la città di marmo” anche se i palazzi furono costruiti con pietre calcaree e non con marmo) con la città medioevale, quindi Cashel per la Rocca di Cashel, più conosciuta come la Rocca di San Patrizio, e nota anche come Cashel of the Kings, è uno dei siti archeologici più famosi d’Irlanda.
Si prosegue per Cork, la seconda città dell’Irlanda è “la vera capitale dell’Irlanda” dicono quelli del posto. È un luogo liberale, giovane e cosmopolita, felicemente tradizionale con pub accoglienti e musica dal vivo, ristoranti che offrono prodotti locali di alta qualità.
Quindi Kinsale, il tempio della gastronomia irlandese, ricco di edifici multicolore, ristoranti e pub. Si prosegue per la Peninsola di Beara, un luogo di infinita bellezza e poco turistico, in cui è possibile ammirare paesaggi fra i più suggestivi e autentici dell’Irlanda, dove si alternano paesini multicolore e distese solitarie per chilometri e chilometri.
Il Parco di Killarney è un insieme di ricca di vegetazione, laghi e numerosi percorsi ciclopedonali; i percorsi più gettonati sono: la gola “Gap of Dungloe”, raggiungibile in bicicletta, a piedi oppure a cavallo, il giro del lago “Muckross Lake” con scorcio sulla cascata di 20 metri “Torc Waterfall”, Muckross House e il Ross Castle.
Prossima fermata è Inch Beach, una splendida spiaggia di sabbia lunga circa 5 chilometri. La strada corre sopra gli scogli a picco sul mare dove le onde si infrangono con violenza, il paesaggio è un susseguirsi di scogliere e prati di un verde intenso, interrotto solo dai muretti a secco che ospitano bianchi greggi di pecore.
Poi Slea Head, la punta della penisola di Dingle, caratterizzata da grandi scogliere a picco sul mare e sulla spiaggia di sabbia, quindi il porto di Tarbert per prendere il traghetto per Doolin rinomata perché alla sera nei pub viene suonata la migliore musica folk d’Irlanda e per vedere le Scogliere Cliffs of Moher, spostarsi sulla regione del Burren, percorrendo un giro ad anello che attraversa il cuore della regione, passando per Killinaboy, Carran e il famoso Dolmen di Poulnabrone.
Cork: vedi anche
A Galway, il centro storico è molto caratteristico e poi Clifden, per godere del l’ambiente tipico del Connemara: piccoli laghi, paludi con alghe multicolore, isolette e sullo sfondo le montagne.
Poi l’Abbazia di Kylemore, che si affaccia sul lago omonimo quindi il Monastero di Clonmacnoise, uno dei più conosciuti e celebrati d’Irlanda, quindi si attraversano le Slieve Bloom Mountains, una piccola catena montuosa il cui punto più alto è circa 500 metri, poi la cittadina di Kilkenny, animatissima e piena di pub tradizionale per arrivare a Dublino, la capitale d’Irlanda luogo di nascita di James Joyce e Oscar Wilde.
L’itinerario di 10 giorni/9 notti parte da 1.200 euro in Motorhome Urban Plus per 2 persone (da 1.400 euro in Motorhome Family Standard per 4 persone e 1.550 per Motorhome Family plus per 6 persone), con chilometraggio illimitato, assicurazione, attrezzatura per la cucina.
I camper
Sono spaziosi e molto ben equipaggiati. Ogni veicolo è dotato di frigorifero, riscaldamento, doccia, e bagno. I camper hanno spazi da usare come deposito oggetti sia all’interno sia all’esterno del veicolo.
Commenta per primo