
L’infiorata di Genzano per il Corpus Domini è uno spettacolare tappeto di fiori con i colori della natura: il giallo delle ginestre, l’azzurro delle torrene, il rosso dei garofani, il verde della mortella e del finocchio selvatico. La manifestazione vede una preparazione meticolosa, che si articola in diverse fasi:
- l’ideazione dei bozzetti a soggetto religioso, con motivi decorativi;
- la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali;
- il loro spelluccamento, cioè la separazione dei petali dalla corolla e la loro conservazione nelle fresche grotte del comune;
- i disegni a terra, il sabato sera, lungo la centralissima via Belardi, di origine seicentesca, e la posa vera e propria dei petali, che inizia la domenica mattina per concludersi nel primo pomeriggio.
Quel che rende unica l’Infiorata di Genzano è la vastità della superficie: circa 2000 metri quadrati di selciato si trasformano in un tripudio di colori e profumi, e fanno da cornice alla tradizionale Processione serale del Corpus Domini.
Genzano di Roma: vedi anche
L’Infiorata di Genzano ha termine con il cosiddetto spallamento, quando i bambini, correndo dalla scalinata della chiesa di Santa Maria, distruggono i quadri di petali.
Nel corso dei secoli, l’Infiorata di Genzano, da manifestazione religioso-popolare dedicata a “Colui che passa”, è diventata anche un evento artistico e culturale, attirando nella cittadina folte schiere di visitatori dall’Italia e dall’estero.
Tra i tanti, non sono mancati anche personaggi famosi, come Hans Christian Adersen, Massimo d’Azeglio, Nikolaj Gogol, Garibaldi e altri.
Fiori ed essenze usati oggi nell’Infiorata di Genzano
colore |
specie |
nome volgare |
parte |
Giallo |
Spartium Junceum |
Ginestra |
Fiori |
Giallo tenue |
Dianthus Sp. |
Garofano |
Petali |
Giallo chiaro |
Rosa sp..pl |
Rosetta |
Petali |
Giallo arancio |
Zea Mays |
Granoturco |
Cariossidi tritati |
Verde |
Buxus sempervirens L |
Mortella |
Foglie |
Verde |
Fuenicum volgare Miller |
Finocchiella |
Foglie |
Verde |
Rumex Crispus L |
Sausa |
Infiorescenze |
Verde Azzurro |
Pinus sp.pl. |
Pino |
Foglie |
Verde Grigio |
Sorghym Alepense |
Seme di scopa |
Semi |
Rosso |
Dianthus sp |
Garofano |
Petali |
Rosso |
Rosa sp.pl |
Rosetta |
Petali e fiori |
Arancio |
Dianthus sp |
Garofano |
Petali |
Celeste |
Galeca officinalis |
Torrena |
Fiori |
Viola blu |
Vicia Villosa ruth |
Veccia |
Fiori |
Viola fucsia |
Dianthus sp |
Garofano |
Petali e fiori |
Marrone |
Rimex crispus L |
Sausa |
Frutti essiccati |
Marrone |
Cuffea Arabica |
Caffe’ |
Residui del caffe’ |
Avana |
Pinus sp.pl. |
Pino mediterraneo |
Infiorescenze |
Avana |
Tricum satirum |
Grano |
Crusca |
Bianco |
Dianthus sp |
Garofano |
Petali e fiori |
Bianco |
Oryza sativa L |
Riso |
Cariossidi |
Commenta per primo