
Il Sentiero delle Orobie è un percorso escursionistico ubicato tra le Alpi lombarde, nella provincia di Bergamo. L’itinerario completo, che funge da via di collegamento tra i diversi rifugi e bivacchi, è stato realizzato dal Club Alpino Italiano (sezione di Bergamo) tra il 1950 e il 1975.
Un percorso molto impegnativo, soprattutto nei periodi invernali, che vi darà la possibilità di immergervi nel cuore delle Alpi e scoprire le zone più selvagge della catena montuosa italiana.
Il sentiero si snoda a quote medie, che si aggirano intorno ai 1500/2000 metri e si estende da un capo all’altro della provincia bergamasca.
Lungo il cammino potrete ammirare la flora e la fauna tipica di queste località, tra cui: marmotte, camosci, aquile e stambecchi.
Bergamo: vedi anche
Il Sentiero delle Orobie si divide in: “Orientale”, contraddistinto da otto tappe giornaliere e si estende da Valcanale al Passo della Presolana, e “Occidentale”, contraddistinto da sei tappe giornaliere e si estende da Cassiglio al Rifugio F.lli Longo in Valle Brembana.
In assenza di neve, il tragitto “orientale” non presenta grandi difficoltà, invece quello “occidentale” è consigliato solo a escursionisti esperti, per via di alcune tappe molto più impegnative caratterizzate da vie ferrate.
Commenta per primo