
La bontà e il profumo del nettare di questa terra era noto già ai tempi di Orazio Flacco, lo storico latino nato a Venosa, uno dei centri del Vulture, che più volte ne ha osannato le peculiarità. Il vitigno dell’Aglianico viene coltivata su una terra di colore bruno tipica delle zone vulcaniche. E il Vulture, nel cui cuore sono ospitati due laghetti dalla natura incontaminata, è un antico vulcano spento da millenni.
Come si raggiunge il Vulture:
da Nord: prendere l’A14 con uscita a Foggia. Proseguire verso Potenza con uscita a Barile. Da sud: A3 Salerno-Reggio Calabria con uscita a Sicignano. Proseguire per Potenza e poi prendere la Statale Potenza-Melfi. Uscire a Barile
Commenta per primo