Il deserto di Tatacoa

La fertile valle del Rio Magdalena, a sessanta chilometri a Nord della città di Neiva, si trasforma in una zona semiarida e disabitata, un bosco secco tropicale che copre una superfice di 330 chilometri quadrati: il Deserto di Tatacoa.

La fertile valle del Rio Magdalena, a sessanta chilometri a Nord della città di Neiva, si trasforma in una zona semiarida e disabitata, un bosco secco tropicale che copre una superfice di 330 chilometri quadrati: il Deserto di Tatacoa.

Conosciuto anche come Valle della Tristezza, come fu chiamata nel 1538 dal conquistatore Jimenez De Quesada, il Deserto di Tatacoa (il Tatacoa è un serpente innocuo del posto) non presenta i tratti naturali tipici di un deserto. Al posto delle classiche dune di sabbia si possono ammirare curiose sculture in terra rossa che in alcuni tratti si uniscono e si incrociano dando vita a labirinti naturali di maestosa bellezza, risultato di secoli di erosione del terreno. Il cielo, su quella distesa sperduta e silenziosa, è quasi sempre limpido, ideale per gli amanti e gli studiosi di astronomia che di notte, con un buon telescopio, possono osservare e analizzare distintamente la nitida volta celeste. L’apparente scarsità di forme di vita, tipica di un deserto, è però ancora più curiosa se si pensa che durante il periodo Terziario, milioni di anni fa, quella zona era un immenso giardino pieno di alberi, fiori e tante altre specie vegetali, ed era abitato da scimmie, tartarughe coccodrilli e bradipi giganti. I resti fossili della flora rigogliosa e della ricca fauna di quell’ epoca remota e sconosciuta all’uomo, rendono il deserto di Tatacoa un vero paradiso per i geologi e i paleontologi. Il clima è caldo e secco e la temperatura di giorno si aggira intorno ai 27 gradi. Il momento ideale per un’escursione di qualche ora attraverso le rocce, gli arbusti e i cactus del Deserto di Tatacoa è il tardo pomeriggio, quando il sole si abbassa e il clima rinfresca. Il punto di riferimento per raggiungere il Deserto di Tatacoa è il piccolo villaggio coloniale di Villavyeia, distante una cinquanta chilometri da Neiva e a una decina di chilometri dai primi segni desertici del paesaggio. A Villaveya c’è il museo paleontologico – che vale la pena visitare prima di addentrarsi nel deserto – dove sono conservati i resti fossili di animali che si sono estinti milioni di anni fa e dove sono ricostruite le fasi storiche naturali dell’evoluzione di quel territorio, dalla nascita dell’universo fino alla comparsa dell’uomo sulla terra.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*