I castelli della Val d’Aosta

I favolosi castelli della Val d'Aosta propongono un nutrito percorso di visita, che si può fare, oltre che in auto o a cavallo, anche a bordo di simpatiche carrozze messe a disposizione dall'Associazione Gruppo Attacchi Valle d'Aosta.

Castello Sarriod de la Tour, Saint-Pierre
Castello Sarriod de la Tour, Saint-Pierre

Salendo dalla bassa valle in direzione di Aosta, si percorrono le strade dei signori e dei cavalieri di un tempo, e si ammirano in sequenza: Castel Savoia, nei pressi di Gressoney-Saint-Jean, con le sue cinque torrette cuspidate, una diversa dall’altra e il rigoglioso giardino botanico, dove crescono essenze rare e profumate.

Il trecentesco Castello di Verres, riaperto quest’anno dopo accurati restauri, il cui profilo di fortezza militare è ingentilito dalle ricche decorazioni di porte, finestre e camini.

Issogne, a poco più di 2 km, con interni signorili, meravigliosamente decorati e un bellissimo cortile porticato, al centro del quale campeggia una fontana ottagonale, con uno spettacolare albero di melograno in ferro battuto. Fenis, forse il più conosciuto e visitato, con splendide mura merlate e torri maestose.

Sarre, poco oltre la città di Aosta, trasformato nel 1869 nella residenza di caccia del re Vittorio Emanuele II. E Sarriod de la Tour, nel comune di Saint-Pierre, protetto da un’estesa cortina muraria e non lontano dalle fresche acque della Dora. Completano il circuito altri 13 manieri, attualmente chiusi per restauri, di cui sono visitabili solo gli esterni e i giardini.

Sarre: vedi anche

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione SARRE iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*