
Una delle maniere più amate da chi ha cuore la tutela dell’ambiente per visitare la Valle d’Aosta è indubbiamente in bicicletta.
D’altronde il territorio permette di poter pedalare, godendo di scorci paesaggistici incantevoli e di percorsi ben segnalati, ottimi per non correre rischi e al tempo stesso girovagare per la regione.
Non a caso qui ci sono diversi “Bike Hotel” che, oltre all’accoglienza e all’ospitalità, offrono locali appositi per custodire le bici, per lavarle e per effettuarne la manutenzione.
Questa guida della Valle d’Aosta in bici partirà da Sarre: da qui è infatti possibile imboccare la pista ciclopedonale che porta a Fénis.
Si tratta di un percorso che si snoda lungo 22 chilometri e tocca Aosta più altri nove comuni, così da ammirare i Castelli di Sarre e Fènis, oltre che le mura romane, i siti archeologici ma anche il paesaggio costellato di frutteti e di vigneti.
Ancora una possibilità: avventurarsi lungo le tappe del Giro d’Italia e del Tour de France, passando ad esempio dalla cittadina di Arvier.
Valle d'Aosta: vedi anche
Si consiglia ancora una pedalata all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ad esempio sul percorso Villeneuve – Thumel (Val di Rhêmes); queste le località toccate: Villeneuve, Bivio Arvier 2,7 km, Introd 3,5 km, Bivio Rhemes/Valsavarenche 4,6 km, Rhemes-Saint-Georges 9,3 km, Rhemes-Notre-Dame 19,8 km, Thumel 23,7 km (1850 m).
Se ci si trova ad Aosta e si desidera rientrare in città, allora è possibile considerare ad esempio il percorso Aosta – Nus – Saint-Barthélemy – Aosta, adatto a chi è allenato dal momento che si tratta di poco meno di 50 chilometri. Ulteriori tour in bici in Valle d’Aosta possono essere consultati sul sito ufficiale del turismo in Valle d’Aosta.
Commenta per primo