Guida di San Gallo

San Gallo è una delle città più antiche della Confederazione e, senz'altro, la più importante del versante nord-occidentale svizzero.

San Gallo è una delle città più antiche della Confederazione e, senz'altro, la più importante del versante nord-occidentale svizzero.

Accoccolata in una stretta valle prealpina, a un tiro di schioppo dal Lago di Costanza, è capoluogo dell’omonimo cantone e polo industriale, culturale e congressuale di notevole interesse.

La città vecchia è deliziosa: racchiusa a guscio di noce attorno all’imponente complesso della Cattedrale dedicata a San Gallus e della celebre Biblioteca abbaziale (conserva più di centomila tra volumi, manoscritti, codici miniati e incunaboli, che datato dall’VIII all’XI secolo), trasuda reminiscenze medievali, rinascimentali e barocche.

Soggiornare a San Gallo, anche per poco, è sicuramente un privilegio, un’occasione per familiarizzare con le belle case dagli sporti in pietra o in legno intagliato, che qui chiamano Erker; con le botteghe dei tessuti, in cui mani esperte confezionano pizzi e merletti da favola; coi laboratori di carillon e, più in generale, con un’atmosfera accogliente, accademica sì ma, al tempo stesso, vivace e provincializzata. Le tappe monumentali da non perdere, oltre al menzionato complesso della Klosterhof, la Piazza della Cattedrale, sono le vicine Gallusplatz e Gallustrasse, bordate da splendide case borghesi barocche, la chiesa riformata di St. Laurenzen, la griglia di viuzze ed edifici medievali che ruota attorno a Marktgasse e il Bohl, l’ampio spazio limitrofo alla piazza del mercato, dove si trovano la Waaghaus, sede del consiglio municipale e l’Hotel Hecht, l’albergo più antico; e il Textilmuseum, in Vadianstrasse 2, che racconta la storia della blasonata tradizione tessile locale.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*