Guida di Lucca, scoprire le bellezze della città toscana

Lucca è una città gioiello, che ai visitatori si svela a poco a poco. Il primo colpo d'occhio lo regalano le Mura cinquecentesche ancora perfettamente conservate che abbracciano il centro storico e offrono una passeggiata lunga 4 km.

Lucca
Lucca

Mosse da viali alberati, scalinate e verdi piazzole, sono uno dei luoghi preferiti dai lucchesi per passeggiare a piedi o in bicicletta, fare jogging, concedersi un po’ di relax, spiando dall’alto palazzi e cortili, stradine acciottolate, orti e giardini.La visita può iniziare dalla bella Piazza Napoleone, d’impianto ottocentesco, detta anche Piazza Grande, sulla quale si affaccia il Palazzo Ducale, scandito da ampi cortili e sale riccamente decorate.

A poche centinaia di metri, in direzione est, spunta la Cattedrale di San Martino, capolavoro dell’arte romanica, con la facciata a colonnine multiformi e il portale ornato da meravigliosi bassorilievi. All’interno custodisce tesori unici, come il Volto Santo, un crocifisso in legno del X secolo e autore ignoto, e il quattrocentesco monumento funebre a Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia.

Un altro monumento particolarmente caro ai lucchesi è la Chiesa di San Michele in Foro, la cui facciata in candido calcare, mossa da ricche decorazioni in stile romanico, inonda di luce la bella piazza, sulla quale si annidano locali e antiche botteghe di prodotti tipici. A pochi passi, nel dedalo di viuzze, spuntano la piazza con il monumento e la casa-museo (attualmente in restauro) del grande musicista Giacomo Puccini, il lucchese più conosciuto al mondo.

E in direzione est, via Fillungo, arteria centrale, lunga e stretta, bordata di negozi eleganti (famose le oreficerie, la lavorazione dell’oro vanta a Lucca una tradizione antica e prestigiosa) e locali storici come il Caffè di Simo. Passeggiare su via Fillungo è particolarmente piacevole e rilassante, e consente di toccare con mano il buon gusto e l’arte del viver bene di questa città. La via permette inoltre di raggiungere la spettacolare piazza dell’Anfiteatro, che ha mantenuto nei secoli la singolare forma ellittica, sfruttata anche dal cinema e dalla pubblicità, e la piazza con la Basilica di San Frediano, la cui facciata in marmo bianco è dominata da uno splendido mosaico in stile bizantino (XIII sec.), che raffigura l’Ascensione di Cristo.

Tra le meraviglie di Lucca ci sono anche le torri, che consentono di scoprirla dall’alto, svelando scorci mozzafiato e vedute vertiginose. Vale sicuramente la pena salire su quella di Palazzo Guinigi, chiamata torre alberata per via dei caratteristici lecci secolari che ne ornano la sommità o sulla torre delle Ore, dove campeggia un grande orologio settecentesco al cui ingranaggio (visibile sulla sommità) sono collegate le campane.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione LUCCA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*