E' uno degli eventi più attesi e suggestivi di tutta l'Umbria, la Giostra della Quintana di Foligno, deliziosa cittadina di pianura, in provincia di Perugia, centralissima rispetto alla regione e all'Italia intera.
Tutti gli anni a giugno, questa coloratissima giostra a cavallo di origini seicentesche, che coinvolge non solo i fantini in gara, ma anche centinaia di figuranti in costume, viene puntualmente riproposta per la gioia di cittadini e turisti. La Giostra è stata ripristinata nel 1946, dopo un lungo oblio, e si ispira a una gara a cavallo che, nel XVII secolo, si proponeva di determinare l’ordine delle priorità per un cavaliere d’onore: la fedeltà al principe o alla dama del cuore. Per la versione attuale, il territorio cittadino è stato suddiviso in dieci rioni i cui nomi ricalcano in parte quelli originari; precisamente: Rione Ammanniti; Badia; Cassero; Contrastanga; Crocebianca, Giotti; La Mora; Morlupo; Pugili e Spada. Dieci cavalieri, uno per rione, misurano così la loro abilità nel cercare di infilare con una lancia una serie di anelli di diametro via via più piccolo, sul cavallo in corsa. La gara, che si tiene allo stadio comunale, si svolge sempre in notturna ed è altamente spettacolare, seguita da un folto pubblico, che incita il proprio beniamino. La sera precedente, un bellissimo corteo con 600 figuranti in costume sfila per la vie della città, riscaldandola di colori, bandiere, squilli di trombe, e siglando atmosfere d’altri tempi.
Commenta per primo