
A Genova si trovano il bellissimo Acquario, uno dei più moderni d’Europa; l’immenso spazio espositivo e congressuale dei Magazzini del Cotone; la Città dei Bambini, con le sue mille proposte ludiche e didattiche.
A ridosso spuntano il seicentesco Palazzo Reale e Palazzo San Giorgio, originaria sede della dogana. In direzione est, si dipana invece il ventre di Genova, il labirinto di vicoli e vicoletti, talvolta così stretti che il sole stenta a penetrate, di cui ci parlano le canzoni di Fabrizio de André. Si è ormai nel centro storico, i cui simboli sono la Cattedrale di San Lorenzo, il duomo, magnifico esempio di gotico ligure; Palazzo Ducale, un tempo dimora dei dogi, oggi vivacissimo contenitore culturale, sede di mostre, biblioteche, archivi, laboratori di ricerca e associazioni; gli spettacolari palazzi cinquecenteschi di via Garibaldi (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco…); il Teatro Carlo Felice con le ricche stagioni di opera e balletto. Il centro storico è chiuso al traffico automobilistico, ma si gira comodamente e piacevolmente a piedi.
Tra i parcheggi custoditi più vicini ci sono quelli di piazza Dante e del Porto Antico. Per non perdersi tra vicoli e carrugi, si consiglia di munirsi di una cartina, che viene fornita gratuitamente al chiosco di assistenza turistica Genova Informa davanti a Palazzo Ducale.
Commenta per primo