Galleria Rinaldo Carnielo, Firenze

La Galleria Rinaldo Carnielo ospita una raccolta di opere dello scultore Rinaldo Carnielo (1853-1910) di gusto eclettico, dal neoclassico al liberty.

Galleria Rinaldo Carnielo, Firenze
Galleria Rinaldo Carnielo, Firenze

La Galleria ospita una raccolta di opere dello scultore Rinaldo Carnielo (1853-1910) di gusto eclettico, dal neoclassico al liberty.

Rinaldo Carnielo (Biadene (TV) 1853- Firenze 1910) visse a Firenze fin da adolescente, diplomandosi all’Accademia di Belle Arti. È un artista eclettico e d’avanguardia, legato alle avanguardie toscane del momento; soprattutto intrattenne contatti con i Macchiaioli.

La Galleria fu ristrutturata nel 1911-1912, con la modifica di tutti prospetti secondo il gusto dell’epoca, con una forte influenza secessionista, ma anche con una ripresa di quello che Rossana Bossaglia ha definito “eclettismo di ritorno”. La ristrutturazione della Galleria fu orientata dai discendenti dello scultore alla realizzazione di un monumento in memoria di Rinaldo Carnielo e della sua arte.

Lo testimoniano i cartigli disseminati sulla facciata, che riportano varie iscrizioni: Non omnis moriar, Onorate l’arte che è vita della vita; Per aspera ad astra. Nel 1957, grazie al legato del figlio di Rinaldo, Enzo Carnielo, lo stabile e la Galleria sono passati al Comune di Firenze. Negli anni ha ospitato, oltre alla Galleria con le opere dell’artista, anche vari studi d’artista al primo piano, tra cui anche quello di Primo Conti.

Non è più possibile visitarla all’interno, ed anche gli studi d’artista non sono più ospitati tra le sue mure.

Informazioni su Galleria Rinaldo Carnielo

Via Savonarola, 3  Firenze

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo