
Sommario
Il percorso della Galleria d’Arte Moderna di Milano GAM prende avvio dalle prime sei sale, volte a illustrare temi e personaggi del Neoclassicismo, fra i quali spiccano i capolavori di Appiani e Canova. Due intere sale sono dedicate al genere del ritratto, con particolare attenzione alle opere di Hayez. La sfarzosa sala da ballo e la luminosa sala del Parnaso, entrambe libere da opere, costituiscono due pause nel percorso espositivo.
La stagione romantica è ripercorsa attraverso gli artisti principali (Faruffini, Mosè Bianchi, Induno, Piccio) e nella sala monografica dedicata alla Scapigliatura. La ricca stagione divisionista, infine, è rievocata in una serie di sale tematiche: Segantini, Grubicy, Longoni, fino ai dipinti di soggetto sociale di Morbelli, Sottocornola e Nomellini. Dopo la sezione con i capolavori di Medardo Rosso, il percorso al primo piano si conclude con le pitture simboliste di Previati e Segantini.
La visita prosegue al secondo piano con la Collezione Grassi, raccolta di capolavori di pittura italiana e straniera dal XIV al XX secolo, cui si aggiunge un nucleo di opere di arte orientale.
Fra le opere esposte, pezzi unici di Manet, Cézanne, Van Gogh, Gauguin. In continuità con la precedente, si visita infine la Collezione Vismara, che raccoglie opere di pittura e scultura del Novecento italiano (Carrà, De Pisis, Modigliani, Morandi, Sironi) e straniero (Picasso, Matisse, Renoir, Vuillard, Rouault, Dufy). Galleria d’arte moderna di Milano, Via Palestro, 16 – 20121 Milano
Milano: vedi anche
Mostre “GAM Galleria d’arte moderna di Milano” oggi
Non ci sono mostre.
Mostre “GAM Galleria d’arte moderna di Milano” prossimi giorni
Non ci sono mostre al momento.
Archivio Mostre “GAM Galleria d’arte moderna di Milano”
Canova. I volti ideali
Date | City | Venue |
---|---|---|
Mostre Milano | ||
25/10/19 - 15/03/20 | Milano, MI | GAM Galleria d’arte moderna di Milano |
Address: Via Palestro, 16. Curata da Omar Cucciniello e Paola Zatti, l’esposizione è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Galleria d’Arte Moderna di Milano e dalla casa editrice Electa, e racconta la storia di questo genere attraverso 39 opere di cui 24 di Canova. Tra queste, 5 sculture mai esposte in Italia prima d’ora, come l’erma di Corinna e la Musa del 1817. |
The Falseness of Holes
Date | City | Venue |
---|---|---|
Mostre Milano | ||
12/11/19 - 06/01/20 | Milano, MI | GAM Galleria d’arte moderna di Milano |
Address: Via Palestro, 16. Mostra personale di Aleksandra Domanovic, vincitrice di questa edizione, The Falseness of Holes, un’installazione in realtà aumentata che coinvolgerà la Portinaia di Medardo Rosso (1883-1884) indagando il confine tra materia e digitale nella scultura contemporanea. |
Orario GAM Galleria d’arte moderna, Milano
Martedì – domenica 9.00 – 19.30. Il museo chiude alle ore 17.30.
(ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)
Lunedì chiuso
Biglietto integrato Museo / Mostra
• biglietto intero € 10,00
• biglietto ridotto € 8,00
• biglietto ridotto speciale € 5,00
Martedì – domenica dalle ore 16.30 ingresso consentito alla sola mostra con biglietto mostra € 5,00.
Informazioni utili
Cosa vedere a Milano   Dove dormire a MilanoMostre ed eventi, Mostre Milano Cosa visitare