
La chiesa Santa Maria Antiqua di Roma costituisce un elemento chiave per la comprensione dello sviluppo culturale ed urbano del Foro nei primi secoli del Medioevo.
Sulle sue pareti si conserva un’eccezionale raccolta di dipinti murali (circa 250 metri quadri), che vanno dal periodo di fondazione fino al secolo VIII. Sono testimonianze uniche, a Roma e al mondo, per la conoscenza dello sviluppo dell’arte alto medievale e bizantina. Infatti, quasi la totalità del patrimonio pittorico coevo, esistente nell’Impero Bizantino, andò distrutto durante l’Iconoclastia, dottrina e movimento contro il culto delle immagini sorti nella chiesa orientale nel secolo VIII, che provocò la distruzione di un notevole patrimonio di arte sacra.
Essa rappresenta un’eccezionale testimonianza della pittura non solo romana, ma di tutto il mondo greco bizantino contemporaneo: l’iconoclastia, infatti, cancellò gran parte delle immagini sacre di quell’epoca.
Orario*
- 08.30 – 14.00 venerdì Santo
- 14.00 – 19.45 2 giugno
- 08.30 – 16.30 dal 2 gennaio al 15 febbraio
- 08.30 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo
- 08.30 – 17.30 dal 16 all’ultimo sabato di marzo
- 08.30 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto
- 08.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
- 08.30 – 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
- 08.30 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre