Dove dormire in Sardegna

Cagliari, il capoluogo della Sardegna, pur vantando monumenti e vestigia storico-architettoniche di tutto rispetto, non ha una gran fama di città turistica. I suoi trafficatissimi aeroporto e porto marittimo sono crocevia di un turismo che, per lo più, va a distribuirsi lungo le magnifiche coste di sud-est e di sud-ovest della Sardegna.

Tra queste Villasimius o Chia, tanto per citare due località tra le più gettonate oppure su isolotti  come Sant’Antioco e San Pietro. Questo però non toglie che anche a Cagliari ci siano strutture ricettive di varia tipologia e target: hotel stellati, pensioni, affittacamere, B&B…, capaci di soddisfare le esigenze sia di chi vi soggiorna per lavoro che per turismo. Il resto dell’isola è un paradiso per vacanzieri di tutte le età, a cominciare da chi predilige il classico villaggio turistico dei tour operator, all’insegna del pacchetto all inclusive, con servizi e divertimenti di ogni tipo. Per chi ama la vacanza defilata ed esclusiva, ci sono gli alberghi da sogno dell’intramontabile Costa Smeralda, della Costa Rei o della Gallura. Mentre chi non ha grandi pretese trova un fitto sottobosco di strutture 3-4 stelle; di appartamenti e residence in affitto; di più modesti ma accoglienti affittacamere e B&B . In alcune zone dell’isola, es. nel Sulcis-Iglesiente, è interessante e fiorente l’esperienza dell’albergo diffuso, grazie alla quale piccoli borghi abbandonati tornano a vivere in veste di residenze per i turisti, o le case di contadini e minatori (siamo appunto in una regione di storiche miniere) si aprono a un’ospitalità semplice ma autentica, fatta anche di sapori unici e della riscoperta di antiche tradizioni. 

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Cagliari cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CAGLIARI iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*