
Le tre grandi città della Svezia (Stoccolma, Goteborg e Malmo) sono facilmente raggiungibili dall’Italia anche solo per un weekend. In comune hanno un gran numero di musei, parchi, luoghi di interesse, oltre a una vasta scelta di soluzioni per lo shopping e ottimi ristoranti.
In tutte e tre le città le mete turistiche sono sempre comodamente raggiungibili a piedi. Dove alloggiare allora?
Le tre città sono ricchissime di alberghi di tutte le categorie, ma chi ritiene che il tradizionale pernottamento in hotel finisce per diventare noioso può ben provare qualcuna di queste alternative un poco ”diverse”.
Dormire in carcere
Långholmen, carcere di Stoccolma fino al 1975, oggi è albergo e ostello, situato sulla verde isola di Långholmen, nella parte meridionale del centro di Stoccolma. Dormi sonni tranquilli dietro le sbarre.
Dormire in barca
Mälardrottningen, barca-albergo, all’ancora in posizione magnifica, proprio di fronte al Comune di Stoccolma, mette a disposizione 60 cuccette. Costruita negli Stati Uniti nel 1924, a quel tempo era lo yacht a motore diesel più grande del mondo. Hutton, il famoso miliardario dell’azienda Woolworth, ha regalato lo yacht alla figlia Barbara per i suoi 18 anni.
La Barca Rossa Röda Båten, ancorata presso Södermälarstrand, di fronte a Mälardrottningen, è stata trasformata a tutti gli effetti in ostello, ma offre anche alcune camere d’albergo: in questo caso si dorme nella suite del comandante oppure in quelle un poco più dimesse del suo secondo.
A Göteborg, a un passo dal Teatro dell’Opera, si trova la magnifica Barken Viking, originaria del 1907, una delle pochissime barche a vela a quattro alberi in tutto il mondo. Persino il 22 dicembre Barken è sempre aperta e si propone con prezzi medio-bassi, ma nella primavera del 2008 verrà ristrutturata e passerà a categoria superiore, con 23 mini suite.
Dormire in un castello
Abitare in un castello proprio vicino al cuore della città non è così usuale. Ci vogliono solo 30 minuti di metropolitana per raggiungere Hässelby slott, che offre 22 camere dislocate in parte nelle ali del castello e in parte in una graziosa depandance rossa adiacente all’edificio principale, tutte con arredamento personalizzato, con mobili originari dal Settecento fino ai nostri giorni.
Ancora più vicino al centro città si trova il castello Ulvsunda slott del ‘600 che nel 2003 è stato trasformato in hotel: 54 camere ognuna diversa dall’altra arredate da artisti e architetti di interior design che hanno utilizzato i materiali originali come punto di partenza. Ci si arriva dopo 15 minuti col metro e pochi minuti in pullman.
Per chi volesse sperimentare la vita in campagna, ma al tempo stesso rimanere nelle vicinanze di tutte le attrazioni di Göteborg, a soli 40 km a nord della città, si trova il bel castello Thorskog slott, del 1892. Da non perdere: dopo una lunga passeggiata ristoratrice attraverso la magnifica campagna, immergersi nell’acqua bella calda nelle tinozze di legno riscaldate a fuoco vivo, situate nel parco del castello! Pacchetti week end in offerta.
Svezia: vedi anche
Dormire tra giochi di luce
Per chi si interessa di design vale la pena di provare Nordic Light hotel, membro della catena Design hotels, la cui specialità è ovviamente l’illuminazione: letti immersi in un’atmosfera luminosa, con i colori di un arcobaleno personalizzabile dai clienti stessi! L’ultima novità dell’albergo: Terapia della luce luminosa in camera.
Dormire nella carrozza di un vecchio treno
Nell’affascinante cittadina universitaria di Lund, a 20 minuti di treno da Malmö, è possibile pernottare in carrozze di treno originarie degli anni Trenta del XX secolo: 36 scompartimenti in stile tradizionale, arredate in legno e cromo, per un totale di 108 posti letto…un ostello davvero divertente.
Dormire a 179 metri di altezza, vista mare
A Malmö ora si può pernottare a 179 metri di altezza nello spettacolare edificio Turning Torso, progettato dall’architetto Santiago Calatrava. Ai piani 45 e 47 si trovano due premium suite con fantastica vista sul mare.