Culla della civiltà russa e tra i centri nevralgici della Chiesa Ortodossa, Kiev (o Kyiv) può contare sulla favorevole ubicazione sulla sponda destra del fiume Dnepr. La capitale ucraina è così un apprezzabile porto fluviale, oltre che un rilevante centro commerciale.
Arrivati a Kiev ci si può spostare per la città molto agevolmente sia a piedi che per mezzo dei trasporti pubblici. A disposizione, infatti, vi sono ben tre linee metropolitane (una quarta è in costruzione e una quinta in fase di progettazione), filobus, tram, autobus, taxi o i cosiddetti Maršrutka ovvero taxi collettivi. In estate è, inoltre, possibile organizzare piacevoli gite lungo il fiume Dnepr verso il Mar Nero.
Conosciuta anche come una città verde, Kiev offre al visitatore ben due giardini botanici e numerosi piccoli e grandi parchi. Tra le attrattive maggiori vi è certamente Venetsianskyi (o Hidropark), ovvero un parco (raggiungibile sia attraverso metro che auto) ricco di divertimenti, spiagge, barche da noleggiare e perfino locali notturni. Altra meta molto apprezzata dai turisti è Park Peremohy (Parco della Vittoria), nei pressi della stazione metropolitana Darnytsia, gettonatissimo da corridori, ciclisti e mamme col passeggino.
Il tour a Kiev non può non partire dal centro costituito principalmente da Piazza Indipendenza e da Khreschatyk Street, le quali attraggono i visitatori con una molteplicità di locali, caffè (anche all’aperto), negozi, ristoranti ed hotel. Khreschatyk Street, via principale di Kiev, è resa ancora più piacevole dalla sua chiusura al traffico automobilistico nei fine settimana e nei giorni festivi. Qui si trova anche un grande centro commerciale chiamato Metro, poiché si disloca a più livelli nel sottosuolo.
Nella capitale ucraina ci si può dedicare anche a molti sport acquatici, quali la pesca, il canottaggio e il pattinaggio sul ghiaccio durante la stagione invernale.
Non ci si dimentichi, infine, che Kiev offre al turista anche molti spunti culturali quali il museo di Chernobyl a Khoryv Lane, la Chiesa di Santa Sofia, il museo della Grande Guerra Patriottica (alla destra del Dnepr), il Museo di architettura popolare e di vita rurale a Krasnoznamennaya Street, il Museo Nazionale d’arte ucraina, il noto Golden Gate e tanto altro ancora.
Kiev è sede nel 2012 di alcune partite relative al Campionato Europeo di calcio.
Commenta per primo