Cosa comprare e dove divertirsi in Svizzera

Proverbiale è la fama della Svizzera in tema di acquisti di orologi di marca e raffinato design, cioccolata, formaggi, coltellini multiuso ...

I portici di Lauben a Berna, Svizzera
I portici di Lauben a Berna, Svizzera

Sommario

Proverbiale è la fama della Svizzera in tema di acquisti di orologi di marca e raffinato design, cioccolata, formaggi, coltellini multiuso (inconfondibili i Victorinox , tascabili, col manico rosso e la croce elvetica stampigliata), i pizzi e le stoffe di San Gallo, le decorazioni per la casa e l’albero di Natale, i soprammobili e i gadget di legno intagliato, le cinture di cuoio e i campanacci dell’Appenzell.

Nei centri più grandi spiccano, naturalmente, strade e quartieri interamente consacrati allo shopping di qualità. A Berna ci sono gli storici Lauben, i portici della città vecchia, che schiudono negozi e atelier scintillanti, pieni  delle migliori marche. A Zurigo, le vetrine della Bahnhofstrasse propongono un’elettrizzante panoramica dei generi più in voga: si può pure approfittarne per fare una visitina al celebre negozio di orologi e preziosi Bucherer.

Impedibili, a Ginevra, le vetrine intorno a Rue BassesRue de la Confédération, Rue du Marché o Rue de Mont Blanc. A Lugano, spopolano invece i negozi e i laboratori di via Nassa, simbolo dell’orologeria e della gioielleria tradizionali, dell’abbigliamento e delle calzature di alta classe.

Il famoso coltellino svizzeroIl famoso coltellino svizzero

Dove divertirsi in Svizzera

Nelle città e nei centri turistici le opportunità di divertimento, diurne e serali, pongono solo l’imbarazzo della scelta. Dal cinema (a orario continuato nei centri maggiori, uno spettacolo serale mai oltre le 21 in quelli minori) ai concerti all’aperto o nei teatri, dalle manifestazioni enogastronomiche alle rutilanti sagre paesane.

Appuntamenti irrinunciabili sono, per es., a luglio, il Jazz Festival a Montreux o la Zuri Fascht a Zurigo, la più grande festa di piazza svizzera, con musiche e spettacoli pirotecnici. Oppure il curioso raduno internazionale di Barbe Alpine a Coira, l’originalissimo FilmFestival di Locarno ad agosto. O, ancora, le faraoniche Festa della Vendemmia a Bellinzona e la rassegna Vinea a Sierre, nel Vallese, agli inizi di settembre.

D’estate, il Paese non è per nulla pantofolaio e non è difficile, anche solo facendo quattro passi dopo cena, imbattersi in un mercatino etnico o dell’artigianato tipico, in qualche concertino di strada o in piccole mostre di artisti emergenti. Infine, anche gli amanti di slot-machine, fiches e tavoli verdi hanno di che sbizzarrirsi ai casinò di Lugano, Locarno, Thun, Arosa, St.Moritz, Montreux e Ginevra.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Berna cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione BERNA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*