
Nella capitale inglese oltre agli inossidabili grandi magazzini Harrod’s, le zone da non perdere si trovano soprattutto nel West End: Oxford Street, Regent Street e Bond Street, dove si annidano le grandi catene di negozi, come Selfridges e Marks&Spencer, oltre ai grandi marchi del fashion, come Burberry e Stella McCartney.
Qui non solo si compra la moda tipicamente inglese, ma anche il meglio della produzione da tutto il mondo. Molto apprezzati e ricercati dai turisti sono soprattutto maglioni e capi in lana, cd musicali, generi di piccolo antiquariato e bric-a-brac. I più giovani impazziscono per i vestiti e le calzature usati, che affollano i mercatini di Camden Town e Petticoat Lane.
Va detto infatti, che Londra è anche una città di mercati, alimentati dalla grande passione degli inglesi per il collezionismo. Al mercatino del Covent Garden, la fanno, per es. da padroni, oggetti d’artigianato e stampe antiche, nella sezione chiamata Apple Market, e souvenirs, nella parte chiamata Jubilee. A quello in Farrington Road, è invece possibile trovare libri, stampe e incisioni, mentre Portobello Road Market è considerato una cittadella dello shopping divisa in 5 aree specializzate in antichità, bric-a-brac, vestiti, cibo, libri e articoli musicali. E questi sono solo pochissimi esempi, poiché la capitale vanta una ventina di mercati, sempre molto battuti e tenuti in grande considerazione dagli stessi londinesi.
Inghilterra: vedi anche
Sul fronte dell’intrattenimento, va detto, innanzitutto, che l’Inghilterra offre ai turisti tanti e tali eventi in ogni suo angolo che, spesso, ci si ritrova nel puro e semplice imbarazzo della scelta. Chi, per esempio, visita il Galles da maggio ad agosto, non potrà fare a meno di imbattersi nei divertenti Eisteddfod, che si tengono nelle diverse località, consistenti in gare di musica e poesia estemporanee. Nel Lake District, tra luglio e agosto, uno dei momenti clou è invece il Rushbearing, festa religiosa del ringraziamento, che trova analoga corrispondenza nel resto del Paese nell’Harvest Festival, festa del raccolto, celebrata tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre in tutte le comunità di rito protestante. Musica classica e moderna, teatro d’opera e teatro drammatico hanno in Inghilterra un fortissimo e prestigioso radicamento; non per niente, quasi tutte le più importanti mode artistiche e musicali di questo secolo e del ‘900 sono venute da qui. Londra ne è la capitale a tutti gli effetti, ma sarebbe ingiusto non tenere in considerazione anche le altre città (Liverpool, Manchester, Leeds, Bristol…..) dove, sempre più spesso, i teatri sono dotati di un’orchestra stabile.
Commenta per primo