
Sommario
Come muoversi a Madrid
Metro a Madrid
A Madrid la metropolitana collega in modo rapido il centro storico con l’aeroporto e con le principali stazioni ferroviarie e di autobus di Madrid. È attiva tutti i giorni della settimana dalle 6.00 del mattino all’1.30 di notte e i varchi di accesso sono contrassegnati da una lettera “M”.
Madrid autobus
A Madrid anche gli autobus sono una buona alternativa. Dal lunedì al venerdì funzionano dalle 6.00 alle 23.30 circa e lungo le strade principali della città circolano su una corsia preferenziale. I percorsi e la frequenza degli autobus sono indicati alle fermate. Si può viaggiare con gli zaini (portandoli in mano e non sulle spalle), con valigie (delle dimensioni del bagaglio a mano consentito in aereo) e con biciclette pieghevoli. Il sabato e la domenica funzionano dalle 7.00 alle 23.00 circa.Di notte prestano servizio gli autobus notturni popolarmente conosciuti come búhos (gufi). Partono da piazza Cibeles e sono contrassegnati dalla presenza della lettera “N” che precede il numero della linea. Da domenica a venerdì e nei giorni festivi sono operativi dalle 23.55 alle 4.00, il sabato e i prefestivi dalle 23.00 alle 7.00.
Taxi a Madrid
Tuttavia molte persone di notte preferiscono muoversi in taxi. Circolano tutto il giorno, sono di colore bianco e sulla fiancata recano una striscia rossa, lo stemma della città e il numero di licenza. Si possono prendere per strada quando hanno la luce verde accesa, alle apposite fermate oppure telefonando ai servizi di radio taxi. Le tariffe sono esposte in modo visibile all’interno del veicolo e comprendono prezzo minimo, inizio corsa, chilometraggio e supplementi come servizio notturno, festivo, partenza da stazione o aeroporto. Il costo totale del servizio è visibile sul tassametro.
Come chiamare un taxi a Madrid
Radio-Taxi Asociación Gremial: 91 447 51 80 / 91 447 32 32
Radio-Taxi Independiente: 91 405 12 13 / 91 405 55 00
Radio Teléfono Taxi / Euro Taxi: 91 547 82 00
Teletaxi: 91 371 21 31 / 91 371 37 11 / 630 907 990
Treno
Per raggiungere i dintorni di Madrid oltre agli autobus è possibile utilizzare il treno. La rete ferroviaria suburbana Renfe funziona dalle 5.00/6.00 a mezzanotte circa e dispone di collegamenti giornalieri con corse frequenti presso località di interesse turistico come Alcalá de Henares, El Escorial o Aranjuez.
Biglietti dell’Autubus TuristicoMadrid
L’alternativa è utilizzare l’Autubus TuristicoMadrid che attraversa i luoghi più emblematici e monumentali della città. I biglietti per uno e due giorni costano rispettivamente 21 e 25 €, anche se i minori di 16 anni e gli adulti oltre i 65 anni usufruiscono di uno sconto. Il servizio è gratuito anche per i bambini di età inferiore ai sei anni e sono previste riduzioni per le famiglie. Un’altra proposta originale è la Teleferica, che va da viale Pintor Rosales al parco della Casa de Campo. I prezzi oscillano dai 4,20 ai 5,90 €. Un’altra possibilità, infine, è quella di spostarsi in bicicletta, ad esempio con il servizio BiciMadrid. La tariffa per un utilizzo occasionale delle biciclette è di 2 € per la prima ora e di 4 € quelle seguenti.
Madrid: vedi anche
Muoversi a Madrid, quanto costa
Madrid metropolitana costo
Esistono differenti tipi di abbonamenti e tariffe. La corsa semplice della metropolitana costa 1,50 € (5 stazioni) o 2 € (10 o più stazioni). È possibile acquistarlo presso le biglietterie e le rivendite automatiche che si trovano nelle stazioni. Anche il biglietto dell’autobus costa 1,50 €, ma si compra direttamente a bordo dall’autista. È possibile utilizzare anche un biglietto unico del costo di 3 € valido per tutta la rete metropolitana di Madrid, come pure il Metrobus, una tessera valida per entrambi i mezzi di trasporto che costa 12,20 € ed è valido per 10 corse. Si può acquistare presso le tabaccherie, le edicole e nelle stazioni della metropolitana.
Madrid abbonamenti turistici
Sul treno si può anche acquistare un biglietto semplice per 1,70 € o un biglietto valido per 10 corse al costo di 10,00 €. Un’altra alternativa sono gli abbonamenti turistici, validi per una sola persona e per un numero illimitato di corse in metropolitana, autobus e treno suburbano. Possono essere acquistati per uno, due, tre, cinque o sette giorni, i prezzi oscillano tra gli 8,40 € e i 70,80 € e i minori di 11 anni usufruiscono di uno sconto del 50%.
Vi sono due modalità: una consente di muoversi all’interno della città di Madrid, con l’altra si può viaggiare per tutta la regione, la cosiddetta Zona T che comprende città come Alcalá de Henares, Aranjuez, El Escorial, Toledo o Guadalajara. Si possono acquistare anche presso il Consorzio Regionale dei Trasporti, le stazioni della metropolitana, il Centro Assistenza Utenti Metropolitana in aeroporto e su Internet. Altri mezzi per spostarsi. Infine esiste la Madrid Card che, oltre a permettere un uso illimitato dell’Autobus Turistico Madrid, comprende l’ingresso nei principali musei e sconti in negozi, centri commerciali, spettacoli e ristoranti. Le carte hanno validità per uno, due, tre o quattro giorni, costano dai 47 € ai 77 € e possono essere acquistate in diversi modi, tra cui on-line al sito www.madridcard.com o presso alcuni uffici del turismo.
Madrid, come muoversi a basso costo
Madrid card
Per scegliere come spostarsi a Madrid a basso costo, occorre prima sapere in quale zona ci si fermerà a dormire, quante corse si realizzeranno e per quante persone. La zona del centro è ben collegata ed è provvista di numerose fermate di metropolitana e di autobus. La maggior parte dei madrileni utilizza il Metrobus perché, oltre a risparmiare sul biglietto semplice, permette di usufruire indifferentemente di entrambi i mezzi di trasporto, non ha un limite di tempo nell’uso ed è trasferibile potendo essere utilizzato da più persone.I titoli di viaggio come gli abbonamenti turistici o la Madrid Card sono validi per una persona e consentono un uso illimitato del trasporto per un periodo di tempo determinato.
Commenta per primo