Chiesa della Santissima Annunziata, Sulmona

Chiesa della Santissima Annunziata  Sulmona
Chiesa della Santissima Annunziata Sulmona
La chiesa della Santissima Annunziata si affaccia su Corso Ovidio, la principale strada cittadina di Sulmona; la data di fondazione risale al 1320 ma non restano tracce dell’antica struttura, distrutta dai terremoti del 1456 e del 1706.
La facciata, costruita ex novo dal pescolano Norberto Ciccio all’inizio del XVIII secolo, è articolata in due ordini e presenta due coppie di colonne binate aggettanti che scandiscono lo spazio verticalmente suddividendolo in tre parti; il timpano curvilineo spezzato e le volute di raccordo completano la parte superiore della facciata.
La ricostruzione dell’interno fu affidata l’architetto bergamasco Pietro Fantoni che realizzò una cupola con lanterna sulla zona del presbiterio. La pianta è suddivisa in tre navate, di cui la centrale voltata a botte e le laterali sormontate da cupolette; l’apparato decorativo fu realizzato dallo stuccatore Giovanni Battista Gianni, dall’intagliatore Norberto Ciccio e dal pittore Giovanbattista Gamba.
La chiesa è stata oggetto di due interventi di restauro nel XX secolo: negli anni ’60 sono stati restaurati gli elementi decorativi, negli anni ’80 si è proceduto con interventi di consolidamento strutturale e ridipintura dell’interno.

Informazioni su Chiesa della Santissima Annunziata

Corso Ovidio
 Sulmona (L’Aquila)
0864 210216 (Ufficio Turistico Comunale)
servizituristici@comune.sulmona.aq.it
http://www.comune.sulmona.gov.it
Su richiesta

 Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo