Carnevale di Rijeka (Fiume), in Croazia

Il Carnevale di Rijeka (Fiume), il più antico carnevale dell'intera regione balcanica, bello e colorato, si svolge a Rijeka-Fiume, nel nord della Croazia, e viene riproposto annualmente secondo tradizioni centenarie.

Carnevale di Rijeka (Fiume) in Croazia
Carnevale di Rijeka (Fiume) in Croazia

Sommario

Già nel 1449 infatti un decreto del Consiglio cittadino di Fiume (in croato Rijeka) vietava l’uso delle maschere, forse per motivi politici, ma il fascino del Carnevale non si spense, anzi; già nel 1800 la città istriana era già famosa per il suo Carnevale, influenzato da quello veneziano e da quello viennese, assai apprezzato e frequentato dalla nobiltà asburgica, ma anche dai contadini e dai pescatori dalmati, che con le loro maschere orripilanti cercavano di scacciare i geni del male e di aprire le porte all’incombente primavera. Dopo la pausa forzata a causa degli eventi bellici, nel febbraio del 1982 tre piccoli gruppi mascherati sfilarono per il corso, rilanciando così la vecchia “buona e sana abitudine” di festeggiare il Carnevale. Oggi le due maggiori manifestazioni, la sfilata dei bambini di sabato 18 febbraio 2017, e quella internazionale degli adulti di domenica 26 febbraio – entrambe a mezzogiorno – coinvolgono un centinaio di gruppi, anche di provenienza straniera, acclamate ogni anno da almeno 150 mila spettatori.

Carnevale di Rijeka

Riconosciuto come “uno dei 500 eventi più importanti d’Europa”, il Carnevale di Rijeka inizia il 17 gennaio (festa contadina di Sant’Antonio abate) con la consegna simbolica da parte del sindaco delle chiavi della città al Mestar Toni, il maestro del Carnevale e alla Regina del Carnevale, e si conclude con le Ceneri il primo marzo. In questo periodo le porte della città sono “chiuse” al malumore e alla tristezza, mentre invece si spalancano all’allegria e al colore, incarnate dall’infinità di maschere e dallo stile di vita spensierato. Tra gli eventi che meritano attenzione c’è il rogo del Pust  (un fantoccio di paglia che incarna il male, bruciato alla fine del Carnevale dopo un processo sommario a sentenza scontata), la Grande Festa del Pigiama, la Maratona delle Maschere e il rally automobilistico in maschera Pariz-Bakar, su un percorso vertiginoso.

Maschere del Carnevale di Rijeka (Fiume) in CroaziaMaschere del Carnevale di Rijeka (Fiume) in Croazia

Fiume, terza città della Croazia e primo porto

Fiume, oggi primo porto commerciale e terza città della Croazia, ha maestosi palazzi ottocenteschi, sedi delle grandi compagnie marittime, ampi viali nella città vecchia pieni di bar, ristoranti, negozi, e intensa vita notturna. Non solo, questa deliziosa cittadina di impronta mitteleuropea ospita splendidi edifici, come la quattrocentesca Torre civica, il trecentesco Municipio ricavato da un ex convento, l’Arco romano antica porta della Tersatica latina, la cattedrale barocca di San Vito, patrono della città, il castello di Tersatto costruito su una fortificazione romana, il Museo marittimo e alcune chiese.

Se desideriamo visitare Fiume nel periodo del Carnevale, è bene sostare in qualche località turistica vicina lungo la costiera istriana, come ad esempio Opatija-Abbazia (77 km da Trieste), distante 13 km., che prende il nome da un’antica abbazia benedettina trecentesca. Il clima mite sia in estate che in inverno rese questa località famosa, meta di turisti europei da anni.

Specialista dal 1980 per ogni tipo di vacanze nell’ex Jugoslavia è l’operatore “il Piccolo Tiglio” cui affidarsi per trovare soluzioni personalizzate anche in occasione del Carnevale, con sistemazioni in strutture a 2, 3, 4 e 5 stelle, a prezzi decisamente competitivi.

Per informazioni:
tel. 0381 72 098
www.ilpiccolotiglio.com

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*