Biblioteca universitaria di Cagliari

Venne istituita nel 1764 con le Costituzioni per la riforma dell’Università e collocata, per volere del re Carlo Emanuele III di Savoia, nell’edificio eretto sopra il Bastione del Balice, progettato dall’ingegnere militare Saverio Belgrano di
Biblioteca universitaria di Cagliari, CagliariBiblioteca universitaria di Cagliari, Cagliari

Venne istituita nel 1764 con le Costituzioni per la riforma dell’Università e collocata, per volere del re Carlo Emanuele III di Savoia, nell’edificio eretto sopra il Bastione del Balice, progettato dall’ingegnere militare Saverio Belgrano di Famolasco, e che doveva ospitare l’Università, il Teatro ed il Seminario Tridentino. Alla Biblioteca fu riservato un apposito salone di conservazione e di lettura chiamato ‘Sala Grande’, oggi ‘Sala Settecentesca’, arredato con una elegante scaffalatura laccata e dorata. La Biblioteca venne aperta al pubblico nel 1792 e negli anni acquisì nuovi spazi tra cui la Cappella, con volta a botte e riccamente affrescata, oggi adibita a sala di conservazione e consultazione del materiale raro. Il suo nucleo originario era costituito dalla biblioteca privata del sovrano, da fondi appartenenti al soppresso Ordine dei Gesuiti e dalle copie delle opere che i docenti erano tenuti a fornire. Attualmente conserva più di 6000 manoscritti, 236 incunaboli e oltre 5000 cinquecentine.

Informazioni su Biblioteca universitaria di Cagliari

Via Università 32/a
09124 Cagliari (Cagliari)
070 661021
bu-ca@beniculturali.it

Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Cagliari cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CAGLIARI iscriviti alla nostra newsletter