
La Biblioteca Angelica di Roma, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, fu la prima biblioteca europea aperta al pubblico.
Il fondo antico è stimato in circa 120.000 volumi relativi prevalentemente al pensiero agostiniano e alla storia della riforma e controriforma.
Fine istituzionale della Biblioteca è la tutela, la valorizzazione e l’incremento di questo patrimonio. Dal 1940 è sede dell’Accademia Letteraria dell’ Arcadia. Dal 1975 fa parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.