
Subito fuori Porta Maggiore a Roma si nasconde, sette metri sotto il livello dell’attuale via Prenestina, la Basilica sotterranea, un interessantissimo complesso del I secolo d.C, riportato alla luce casualmente nel 1917.
Si tratta del più antico esempio di struttura basilicale finora venuto alla luce a Roma, una planimetria che, con tre navate e al fondo di quella centrale un’abside, diventerà una delle forme canoniche degli edifici cristiani. La Basilica di Porta Maggiore è però un tempio pagano con ogni probabilità dedicato ai culti pitagorici, ancora oggi avvolti dal mistero.
Il complesso si compone di un corridoio di accesso, di un vestibolo quadrangolare con volta a padiglione traforata da un lucernario, e di una sala principale di tipo basilicale suddivisa da sei pilastri in tre navate coperte con volte a botte. Spicca la preziosa decorazione degli stucchi miracolosamente conservati raffiguranti scene mitologiche, dei dipinti e dei mosaici sui pavimenti.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaCosa visitare
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020