
Il complesso monumentale si inserisce nell’altopiano di roccia basaltica del territorio di Abbasanta. Comprende una torre centrale (mastio) posta al centro di un bastione trilobato, provvisto di un antemurale turrito e di una cinta muraria esterna che delimitava il villaggio. La torre centrale, eretta a partire dal Bronzo Medio (fine XV- inizi XIII secolo) e composta da tre torri in forma di triangolo equilatero, costituisce un mirabile esempio di architettura megalitica per la particolare cura con cui sono disposti i filari litici. Il resto del complesso, risalente al Bronzo Recente (prima metà XIII- fine XII sec. a. C.), racchiude lo spazio insediativo dell’originario villaggio nuragico, che fu successivamente frequentato con continuità a partire dalla tarda età punica (fine IV secolo a.C.) fino al periodo altomedievale. Il fenomeno della rifrequentazione dei complessi nuragici è del resto ampiamente diffuso in riferimento ai nuraghi complessi, ossia formati dalla connessione di più torri, quale è appunto il nuraghe Losa, che dunque anche sotto questo aspetto presenta un particolare interesse storico.
Informazioni su Area archeologica “Nuraghe Losa”
Strada Statale 131, km 114
09071 Abbasanta (Oristano)
0785 52302
info@nuraghelosa.net
Fonte: MIBACT
Abbasanta: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoAbbasanta cosa fare
Vedi anche
- Sardegna: itinerario coast-to-coast in camper
- Sito archeologico di Nora, la città più antica della Sardegna
- Vacanza a Villasimius, in Sardegna: cinque buone ragioni per ogni stagione
- Su Nuraxi di Barumini: nuraghi in Sardegna, patrimonio Unesco
- Viaggio a Cagliari, tra i cunicoli sotterranei e la Sella del Diavolo