
L’antica città di Compsa, alla quale era attribuito lo statuto di municipium ascritto alla tribù Galeria, compare nella testimonianza dello storico Livio che narra della sua defezione in favore di Annibale nel 216 a.C. e della sua riconquista, due anni dopo, ad opera di Fabio Massimo. I resti della città romana sono riemersi al di sotto delle rovine del paese moderno di Conza, che fu quasi completamente distrutto dal terremoto del 1980. Un progetto di scavo, restauro e valorizzazione sta riportando alla luce una complessa stratificazione edilizia che rappresenta il palinsesto di oltre 2000 anni di storia.
Informazioni su Area archeologica di Conza
Conza in Campania
Conza della Campania (Avellino)
3493583469 – 082739399 (Pro Loco “Compsa”) / 082739013 (Comune)
prolococompsa@libero.it
http://www.archeosa.beniculturali.it
Fonte: MIBACT
Conza della Campania: vedi anche
Conza della Campania cosa fare
Vedi anche
- Tour della Campania tra i siti patrimonio Unesco: itinerario di sette giorni
- Badia di Cava dei Tirreni: Abbazia benedettina monumento nazionale
- Abbazia di San Vincenzo al Volturno, Rocchetta a Volturno
- Reggia di Caserta e Parco Reale: orari e biglietti
- Procida, l’isola della Graziella: capitale italiana della cultura 2022